Attilio Colonnello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 81444761 di Cargio47 (discussione)
Annullata la modifica 81445957 di Cargio47 (discussione)
Riga 31:
Le sue collaborazioni non si limitano a produzioni in [[Italia]], ma già nel [[1962]] debutta sul suolo [[Stati Uniti d'America|statunitense]], al Dallas Civic Opera con la produzione dell<nowiki>'</nowiki>''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' di [[Giuseppe Verdi]]. Due anni dopo lavora per la prima volta al [[Metropolitan Opera]] per la ''[[Lucia di Lammermoor]]'', dove ritornerà più volte per allestimenti di opere fra le quali ''[[Luisa Miller]]'' ([[1968]]) e ''[[Il trovatore]]'' ([[1969]]).
 
Dal [[1962]] ColonelloColonnello lavora frequentemente come direttore di scena al [[Teatro San Carlo]] di [[Napoli]], per il quale realizza ''[[Il barone avaro]]'', ''[[Sansone e Dalila (opera)|Sansone e Dalila]]'' ([[1970]]), ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' ([[1975]]).
 
Colonnello ha allestito vari spettacoli all'[[Arena di Verona]], cominciando dal ''[[Nabucco]]'' nel 1962, continuando nel [[1964]] con la direzione della ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' e de ''[[La bohème]]''. Sempre a Verona lavora alla produzione del ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' per la regia di [[Herbert Graf]], al ''[[Rigoletto]]'' ([[1966]]), a ''[[La forza del destino]]'' ([[1967]]), all<nowiki>'</nowiki>''[[Aida]]'' ([[1968]]) e a ''[[Un ballo in maschera]]'' ([[1972]]).