[[Immagine:Blason_comte_fr_Armagnac.svg|thumb|Arma dei conti d'Armagnac : ''d'argento con leone rosso'']]
La '''contea d'Armagnac''', il cui territorio storico nel Sud-Ovest della Francia corrisponde all'attuale zona di produzione dell''''[[armagnac''']] - apprezzata [[distillato|acquavite]] di [[vino]] [[Francia|francese]] a [[Appellation d'origine contrôlée|denominazione di origine controllata]] prodotta nella regione storica della [[Guascogna]], nota in tutto il mondo - era incentrata sulla valle del fiume [[Baïse]], un affluente della [[Garonna]], sviluppatasi attorno alle due città principali di [[Auch]], capitale della contea nei secoli X e XI e [[Eauze]]. La contea occupava un territorio corrispondente alla quasi totalità dell'attuale dipartimento di [[Gers]] ed una parte di quello di [[Landes (dipartimento)|Landes]]. In epoca bassomedioevale la capitale della contea fu [[Lectoure]] a causa della sua ottima difendibilità, anche se oggi tale località risulta essere di dimensioni modeste.
I territori della contea d'Armagnac dapprima fecero parte del regno d'Aquitania, poi del ducato di Vasconia e del successivo ducato di Guascogna.