Luciana Giuntoli Gentilini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia, gli studi, l'incontro con Franco Gentilini, Le nozze, Recupero produzione artistica di Gentilini, Nascita dell'Archivio Gentilini. |
Annullata la modifica 81456079 di 82.53.160.143 (discussione) |
||
Riga 4:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Pisa
|GiornoMeseNascita = 19 marzo
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività =
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = creatrice e curatrice dell'Archivio [[Franco Gentilini]]
}}
== Biografia ==
Nasce a [[Pisa]] da Luigi, ingegnere, e Maria, casalinga; una famiglia appartiene alla medio-alta borghesia pisana. Suo padre era nato in [[Sud America]] in provincia di Rosario Santa Fe' da immigrati italiani che, fatta fortuna con l'import-export di sementi, tornano in Italia con tutti i sei figli<ref>{{cita|Gentilini| pp.79 -155}}</ref>.
== Gli studi ==
Luciana passa la sua infanzia
Dopo gli studi classici,
== L'incontro con Franco Gentilini ==
Il primo incontro con [[Franco Gentilini]] risale a quando Luciana ha appena dieci anni, infatti Franco Gentilini in prime nozze, sposa una cugina della madre di Luciana. Il loro primo incontro la affascina subito per l'aria bizzarra e surreale che si era creata in famiglia per lo scandalo suscitato dall'annuncio del matrimonio della bella e intelligente cugina della madre, Stefania, figlia di un medico, con questo artista allora ancora sconosciuto che seppe però subito sciogliere ogni dubbio e ostilità con i suoi modi affabili e la sua risata contagiosa<ref>{{cita|Gentilini|dall'Introduzione}}</ref>. Luciana rimase sempre in contatto, crescendo, con la famiglia Gentilini grazie ai suoi buoni rapporti con la cugina materna e in seguito con la figlia Orsola. Essa stessa scherzando dice di essersi fatta grande con la pittura di Gentilini<ref>{{cita|Gentilini|dalla quarta di copertina}}</ref>. Quando quindi ebbe problemi di salute fu proprio a casa Gentilini che fu accolta prima di tutto dalla figlia di Franco e Stefania, Orsola che rimasta orfana della madre la volle sempre più spesso vicino a lei<ref>{{cita|Gentilini| pag. 49}}</ref>.
== Nozze ==
Luciana Giuntoli sposa Franco Gentilini,
== Recupero produzione
Il 5 Aprile 1981, Franco Gentilini si spegne a Roma
|autore = Rossana Ruscio |anno = 2000|pagine =|volume =53|accesso = |citazione = |cid = }}
</ref>. L'anno seguente Luciana decide di lasciare Roma e di tornare a vivere nella sua città natale, Pisa, dove abita con la madre
Tanti anni di cause, processi e viaggi in tutto il paese inducono Luciana Gentilini a ricavare un metodo infallibile di tutela dell'opera "gentiliana": far distruggere il falso direttamente dal falsario<ref>{{cita|Gentilini| pag. 36}}</ref>. La sua attività non si limita solo alla tutela della produzione artistica di Gentilini, ma anche in una azione di recupero, catalogazione e promozione della sua produzione, convogliata nel Fondo Luciana Giuntoli Gentilini. Luciana Gentilini viaggia in tutta Italia e all'estero, soprattutto in Francia, per trovare e gestire le opere di Gentilini, alla morte del pittore infatti la galleria ancora legata per contratto all'artista, nega alla vedova la documentazione in suo possesso.<ref name="RefA" />
== Nascita dell'Archivio Gentilini ==
In venti anni di ricerche e catalogazioni, Luciana Gentilini riesce a dar vita all'Archivio Franco Gentilini, nato dalla fusione di due nuclei archivistici, uno rappresentato dalla corrispondenza e dai documenti biografici e l'altra dal Fondo Luciana Giuntoli Gentilini. L'Archivio quindi si compone dei documenti e del carteggio personale e professionale dell'artista dagli anni '30 agli anni '80 insieme ad interviste, poesie, dediche autografe, premi, grafiche originali e dai documenti, corrispondenza e in generale dall'attività di promozione e tutela dell'opera del pittore portata avanti dalla moglie Luciana Giuntoli Gentilini. Vanno a completare l'Archivio la raccolta per lo più completa delle pubblicazioni tra cui monografie, cataloghi di mostre, saggi ed articoli sul pittore<ref>{{cita web|url=http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=archivi&id=97818&ricerca=|titolo=Fondo Franco Gentilini|sito=Quadriennale di Roma|accesso=20 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.abcveneto.com/abcveneto-2004-20XX/abc09/articoli/g09/ester-nichele.html|nome=Maria Ester|cognome= Nichele |titolo= Incontro con Luciana Gentilini in occasione del centenario del Maestro Franco Gentilini, suo marito |sito=bcveneto.com|data=1 Gennaio 2009}} </ref>. Nel 2012 l'
▲Vanno a completare l'Archivio la raccolta per lo più completa delle pubblicazioni tra cui monografie, cataloghi di mostre, saggi ed articoli sul pittore<ref>{{cita web|url=http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=archivi&id=97818&ricerca=|titolo=Fondo Franco Gentilini|sito=Quadriennale di Roma|accesso=20 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.abcveneto.com/abcveneto-2004-20XX/abc09/articoli/g09/ester-nichele.html|nome=Maria Ester|cognome= Nichele |titolo= Incontro con Luciana Gentilini in occasione del centenario del Maestro Franco Gentilini, suo marito |sito=bcveneto.com|data=1 Gennaio 2009}} </ref>. Nel 2012 l'Archivio è dichiarato dal [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|Ministero dei Beni e delle attività culturali]], di rilevanza storica <ref>Lettera del 17/07/2012 di notifica del provvedimento applicativo del D.L.vo 42/2004 art. 10 decreto di vincolo relativo all'Archivio Franco Gentilini in {{cita web|url=http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=archivi&id=97818&ricerca=|titolo=Archivio Franco Gentilini. Interesse storico vincolato dell'Archvio Gentilini}}</ref>.
=== Attività espositiva ===
|