Antonio Bardellino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
== Biografia ==
=== Le origini e la carriera criminale ===
Originario di [[San Cipriano d'Aversa]] nel Casertano, fondatore del clan dei casalesi, é stato considerato un criminale con un coraggio ed una lealtá fuori dal comune.
Sicario spietato e menager brillante, uomo d'azione e abile stratega, per anni é stato al vertice di una organizzazione che agiva nella zona dei "mazzoni",quella a cavallo tra le provincie di Napoli e Caserta. Nel 1977 compie il suo primo omicidio uccidendo Dante Pagano, un guappo colpevole di averlo minacciato con la pistola. Il delitto ne accresce il pretigio. Parlava poco e chiedeva molto.
Offriva protezione e potere, assicurava soldi e prestigio a chiunque fosse dalla sua parte. Lui era la camorra, era la politica, era l'impresa. Aveva la forza delle armi, l'autonomia delle scelte programmatiche, la capacitá finanziaria di realizzarle in prima persona.
Antonio Bardellino é uno dei capi del cartello di [[Nuova Famiglia]] (N. F.) fondato alla fine degli anni 70 nato per contrastare la Nuova Camorra di [[Raffaele Cutolo]].
Bardellino comprese presto la necessitá di abbandonarela strada della camorra parassitaria che vive soprattutto di estorsioni e lo fa investendo il suo carisma nelle relazioni con l'imprenditoria e la politica.
Viene ritenuto il fondatore del clan dei [[Casalesi]], boss temuto e rispettato (una delle poche figure criminali a non avere un soprannome) intorno al quale per quasi un decennio si mosse unita una federazione di famiglie ([[Schiavone, Bidognetti, Zagaria, Iovine]]) radicata in un territorio che andava dal Basso Lazio passando per l'agro aversano fino ad arrivare nel napoletano.
il suo carisma nelle relazioni con l'imprenditoria e la politica.
Viene ritenuto il fondatore del clan dei Casalesi, boss temuto e rispettato (una delle poche figure criminali a non avere un soprannome) intorno al quale per quasi un decennio si mosse unita una federazione di famiglie (Schiavone, Bidognetti, Zagaria, Iovine) radicata in un territorio che andava dal Basso Lazio passando per l'agro aversano fino ad arrivare nel napoletano.
 
=== La nuova Famiglia ===