Claudio Ranieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 60:
}}
Si fa notare come allenatore conquistando due promozioni (dalla serie C1 alla serie A) con il {{Calcio Cagliari|NB}} tra il 1988 e il 1991; passa quindi al {{Calcio Napoli|NB}} dove ottiene una qualificazione UEFA nel 1992. Tra il 1993 e il 1997 allena la {{Calcio Fiorentina|NB}}, con cui ottiene una promozione in serie A, una [[Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana]]. Nel 1997 si trasferisce in Spagna, dove rimane fino al 2000, allenando il {{Calcio Valencia|NB}} (con cui vince una [[Copa del Rey]]) e l'{{Calcio Atletico Madrid|NB}}, prima di passare al {{Calcio Chelsea|NB}} dove rimane per quattro stagioni.
Dopo essere tornato per un anno a Valencia, nel 2007 rientra in Italia, dove allena il {{Calcio Parma|NB}}, la {{Calcio Juventus|NB}}, la {{Calcio Roma|NB}} e l'{{Calcio Inter|NB}}, ottenendo due secondi posti con Juventus e Roma rispettivamente. Dal 2012 al 2014 allena il {{Calcio Monaco|NB}} in Francia, dove vince la [[Ligue 2]] e arriva secondo nella [[Ligue 1]]. Dopo un periodo come allenatore della Grecia conclusosi anticipatamente con un esonero, torna in Inghilterra al {{Calcio Leicester City|NB}} e vince la [[Premier League]] nel 2016. == Carriera ==
| |||