Firefox OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornamento parametro tipologia_licenza
m Bot: Sostituzione automatica (-kernel Linux +kernel Linux)
Riga 19:
}}
 
'''Firefox OS'''<ref>{{cita web|url=http://www.frikipandi.com/public/post/geeksphone-el-primer-movil-en-espana-con-firefox-os-445.asp|titolo=The first mobile in Spain with firefos OS. Geekphone Keon y Peak|data=22 gennaio 2013|lingua=en}}</ref> (già conosciuto col nome in codice ''Boot to Gecko'' e abbreviato ''B2G'')<ref name="MDN">{{cita web|titolo=Firefox OS|url=https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Mozilla/Firefox_OS|editore=Mozilla|accesso=17 settembre 2012|data=21 agosto 2012|lingua=en}}</ref> è un [[sistema operativo per dispositivi mobili|sistema operativo]] [[software libero|libero]] basato su kernel [[kernelLinux (kernel)|Linux]] in sviluppo da [[Mozilla Foundation|Mozilla]], l'organizzazione non-profit conosciuta per il browser [[Mozilla Firefox|Firefox]]. per [[smartphone|dispositivi mobili]]<ref>{{cita web|url=https://hacks.mozilla.org/2014/01/mozilla-launches-contribution-program-to-help-deliver-firefox-os-to-tablets/|titolo=Mozilla Launches Contribution Program to Help Deliver Firefox OS to Tablets |autore=Asa Dotzler|editore=Mozilla Hacks|data=6 gennaio 2014|accesso=19 marzo 2014|lingua=en}}</ref>, [[Tablet computer|tablet]] e per [[Smart TV]]<ref name="TV">{{Cita web|url = https://www.mozilla.org/it/firefox/os/devices/tv/|titolo = Firefox OS arriva in TV Quest’anno porteremo tutta la potenza del Web nei televisori Panasonic.|data = |editore = [[Mozilla Corporation]]}}</ref>.
 
L'idea alla base è quella di avere un completo sistema operativo guidato da una comunità<ref name="m.d.p announce">{{cita web|autore=Andreas Gal|titolo=Booting to the web|editore=mozilla.dev.platform|data=25 giugno 2011|url=http://groups.google.com/group/mozilla.dev.platform/browse_thread/thread/7668a9d46a43e482?pli=1|accesso=20 novembre 2011|lingua=en}}</ref> e disponibile come un'[[applicazione web]] usando gli [[standard web]], le tecniche avanzate di [[HTML5]] e le [[open web]] [[Application programming interface|API]] del dispositivo per accedere direttamente all'[[hardware]] dello stesso con [[JavaScript]]<ref name="MDN" />. In questo modo è entrato in competizione con altri sistemi operativi commerciali come [[iOS]] della [[Apple Inc.|Apple]], [[Android]] di [[Google]], [[Windows Phone]] della [[Microsoft]]<ref name="m.d.p announce" />, oltre ad altri sistemi aperti minori come [[Sailfish OS]] di [[Jolla]] ed [[Ubuntu Touch]] di [[Canonical Ltd.]].
Riga 45:
 
=== Gonk ===
Gonk consiste del kernel [[kernelLinux (kernel)|Linux]] e dell'[[hardware abstraction layer]] (HAL). Il kernel e varie librerie userspace sono comuni progetti [[software libero|liberi]]: Linux, [[libusb]], [[BlueZ]], ecc. Alcune altre parti dell'HAL sono condivise con il progetto [[Android]]: [[GPS]] e [[fotocamera]] soprattutto. Gonk è praticamente una semplice [[distribuzione Linux]] ed è quindi un obiettivo per il port di Gecko; c'è un port di Gecko per Gonk, così come c'è un port di Gecko per OS X e per Android. Da quando il progetto B2G ha pieno controllo su Gonk, gli sviluppatori possono mostrare interfacce di Gecko che non sono mostrabili su altri sistemi operativi. Per esempio, Gecko ha diretto accesso allo stack della telefonia e al [[framebuffer]] del display su Gonk ma non ha questo accesso in nessun altro sistema operativo<ref name="MW B2G arch"/>.
 
=== Gecko ===