Discussione:Felice Beato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Moroboshi (discussione | contributi)
Riga 11:
::::Stamattina ho cominciato a rivedere i testi della bibliografia per metterli con i template cita. '''Tutti''' i vecchi link web che ho controllato non sono più funzionanti, alcuni li ho recuperati con la wayback machine, altri non erano backuppati, quindi sono persi e completamente inutili. Quanto ti aspetti che anche il tuo link a una fiera temporanea rimanga online dopo la chiusura della fiera e quindi qual è il suo valore come fonte di citazione ? Oltretutto non l'avevi neanche letto attentamente perchè sei andato a piazzare un "presumibilmente " davanti alla nazionalità britannica nonostante che lo stesso link che tu hai inserito diceva che si era nazionalizzato ("Felice Beato, di origini veneziane ''naturalizzato'' inglese, nato nel 1832 e morto a Firenze nel 1909"). Sull'ipotesi "markenting" del libro di Dobson mi pare un po' arrapicarsi sugli specchi dire che venga citato in altri libri a scopo marketing [https://www.google.com/search?tbm=bks&q=Reflecting+Truth%3A+Japanese+Photography+in+the+Nineteenth+Century] e comunque di fonti che parlano della sua nazionalità sopra ne ho citate altre. Quindi come ho proposto si può indicare si può indicare italiano come nazionalità ma con il parametro per registrare anche la naturalizzazione britannica (per me sarebbe più corretto un britannico di discendenza italiana, ma non è possibile con il template bio attuale). --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:13, 15 giu 2016 (CEST)
:::::Mah, veramente ho letto benissimo, come immagino che ogni estensore della voce abbia letto, fra le opere citate inbibliograia, il seguente passo: "He has described himself as Venetian and as a British citizen, and his name is distinctly Italian. Although exhaustive research has failed to uncover his actual place of birth, it is likely that he was born in Venice, Constantinople or perhaps the Greek island of Corfu." Da. https://web.archive.org/web/20040811052436/http://www.old-japan.co.uk/article_korea.html Quindi io, umilmente, rimango dell'idea che di questo signor Beato non si conosca la cittadinanza nonostante quel che ne scriva il signor Dobson in un'opera, e che a questo punto i fratelli Alinanri abbiano medesima dignità, come fonte, del signor Dobson che è, risottolineo, molto promosso sul web. Nell'incipit, secondo me, questo dubbioandrebbe ben rimarcato. Se poi i template bio non lo permette si potrebbe trovare qualche sistema per inserire il dubbio, magari nelle note. Alla fine, in fondo, non è così importante --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:57, 15 giu 2016 (CEST)
::::::Sul sito che hai usato come fonte [http://www.fondazionematalon.org/showmostre/mostre/330 ''Alla scoperta del giappone (27/04/2016 -30/06/2016 )''] c'è scritto al 4° capoverso "Felice Beato, di origini veneziane ''naturalizzato inglese'', nato nel 1832 e morto a Firenze nel 1909" (corsivo mio), quindi mi spieghi qual è il dubbio sul fatto che si sia naturalizzato ? Lo dicono sia le fonti cartacee non solo Dobson, più sopra ne ho citate almeno altre tre sia la fonte che hai usato. Inoltre non rispondi sulla questione della volatilità delle fonti web e sull'uso di fonti web rispetto a cartacee aggiungo da [[Wikipedia:Fonti_attendibili#Quali fonti hanno la precedenza?]] "e su un dato argomento esistono sia libri sia siti internet, è preferibile utilizzare le fonti cartacee": --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:51, 15 giu 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "Felice Beato".