Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Lo [[Stade Saint-Germain]] nacque nell'estate del 1904 a Parigi in occasione dell'inaugurazione dell'impianto sportivo [[Camp des Loges|Campo des Loges]], destinato ad ospitare le partite casalinghe del club<ref name="stade saint-germain1">{{cita web|url=http://stadesaintgermain.blogspot.fr/2009/01/repres-chronologiques.html|titolo=Stade Saint-Germain - Repères chronologiques|sito=stadesaintgermain.blogspot.fr|lingua=francese|data=10 gennaio 2009}}</ref><ref name="btierry">Berthou Thierry, ''Histoire du Paris Saint-Germain Football Club (1904-1998)'', Saint-Maur, Pages de Foot, 1998, détails sur les débuts du Stade Saint-Germain, pagine 27-29.</ref>. Il primo presidente fu [[Félix Boyer]]<ref name="stade saint-germain1"/>. Nello stesso anno il club si è affilato all'[[Union des sociétés françaises de sports athlétiques|Unione delle società francesi degli sport atletici]], partecipando così nel campionato di quarta divisione, allora noto con il nome di ''Promotion de Première Division'' (Promozione di prima divisione)<ref name="stade saint-germain1"/>. Nel 1921, come gli altri membri dell'USFSA, il Saint-Germain si era unito con la [[Federazione calcistica della Francia|FFFA]], una federazione calcistica fondata nel 1919, abbandonando in questo modo il campionato di quarta divisione in favore della sesta divisione (D6) della ''[[Ligue de Paris Île-de-France de football|Ligue de Paris]]''<ref name="btierry"/>.
 
NelSempre nel 1921 è stato nominato Georges Aubry presidente del Saint-Germain, il quale ha apportato alcune modifiche alla divisa: da una maglia a strisce verticali rossoblu si è passato ad un semplice abito bianco<ref name="stade saint-germain1"/>. Nella stagione 1925-26 il club si è classificato primo nel secondo girone della D6, guadagnando l'accesso nella quinta serie (D5) della Ligue de Paris<ref name="stade saint-germain1"/>. All'inizio degli anni trenta, il calcio francese è stato ridimensionato a favore del professionismo: infatti le squadre capaci di sostenere notevoli spese hanno abbandonato le leghe regionali, a favore dei campionati nazionali. Lo Stade Saint-Germain non è rientrato tra esse e perciò è rimasto nelle leghe regionali<ref name="stade saint-germain1"/>. Nella stagione 1948-49, sotto la guida dell'ex calciatore [[Henri Patrelle]], il Saint-Germain è arrivato ai trentaduesimi della [[Coupe de France 1948-1949|coppa nazionale]], dove venne sconfitto 4-2 dal [[Saint-Quentin]].
 
=== Gli anni cinquanta e sessanta ===