Utente:Yvul/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yvul (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{S|odontoiatria}} thumb|Faccette estetiche. Le '''faccette estetiche''', in odontoiatria, sono faccette di porcellana vetrificata,...
 
Yvul (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Per le faccette estetiche si utilizzano sia materiali vetrosi puri, sia materiali vetrosi che presentano una certa quantità di cristalli incorporati, sia ceramiche cristalline pure (ovvero vere e proprie ceramiche). Tuttavia in ambito odontoiatrico vengono tutte definite "ceramiche".<ref name="Guerel-2004-2">{{Cita libro | cognome = Gürel | nome = G | titolo = La scienza e l'arte delle faccette in ceramica | pagine = 118-120 | anno = 2004}}</ref>
I vari tipi di ceramica utilizzati possono essere così suddivisi:
*ceramiche a base di ossido di silicio (SiO<sub>2</sub>), dette feldspatiche
*ceramiche a base di ossido di alluminio (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>)
*ceramiche a base di ossido di alluminio rinforzate con ossido di Zirconio (ZrO<sub>2</sub>)
Riga 53:
 
===adesione alla ceramica===
Il fattore fondamentale per la riuscita dell'adesione è l'irruvidimento della superficie della ceramica.
 
Nel caso in cui si utilizzino ceramiche che contengono una fase vetrosa, come le ceramiche contenenti una fase di ossido di silicio (feldspatiche), è possibile ottenere un legame affidabile fra compositi e ceramica tramite ritenzione micromeccanica: la ceramica viene mordenzata con acido fluoridrico, ottenendo così l'esposizione dei cristalli contenuti nella ceramica, al fine di creare microritenzioni. A questo punto è poi possibile penetrare la superficie mordenzata con una resina adatta a giungere in profondità nelle microritenzioni, creando così un forte legame micromeccanico con la ceramica.
 
La mordenzatura mediante acido fluoridrico non è però possibile su ceramiche non a base di ossido di silicio, poiché la reazione chimica che ne sta alla base non avviene in assenza di tale sostanza. L'irruvidimento della superficie viene perciò realizzato con trattamenti diversi, come la sabbiatura, solitamente effettuata mediante ossido di alluminio, o il ricorso a una fiamma al butano arricchita con silano. Per la ceramica allo zircone, inoltre, si sono dimostrate efficaci anche alcune speciali colle.
 
==Vantaggi==