Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 193:
=== Biennio di difficoltà e cessione di Canal+ (2004-2006) ===
[[File:Pedro Pauleta.jpg|thumb|[[Pauleta]], il secondo più proficuo marcatore nella storia del club parigino.]]
In seguito a una splendida stagione sotto il duo Graille-Halilhodžić, la stagione 2004-2005 avrebbe dovuto essere quella della conferma. Invece così non fu in quanto già alle prime sette giornate di [[Ligue 1 2004-2005|campionato]] la squadra parigina si trovò in zona retrocessione con soli quattro punti ottenuti con quattro pareggi e concluse il girone d'andata ottenendo solo sei vittore, di cui la prima all'ottava giornata di campionato contro lo [[Racing Club de Strasbourg|Strasburgo]] grazie alla rete di [[Pauleta]]. Significativo fu il successo nel derby contro il [[Olympique Marsiglia|Marsiglia]], nel quale la squadra parigina ottenne un 2-1 nonostante l'espulsione del difensore [[Sylvain Armand]] avvenuta al ventesimo minuto del primo tempo<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGOM7.htm|titolo=PSG - OM (2-1)|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. In [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] i parigini si trovarono in un girone ostico composto dal [[Chelsea FC|Chelsea]] di [[Didier Drogba]], dal [[FC Porto|Porto]] (detentore del torneo) e dal [[CSKA Mosca]] di [[Vágner Love]]. Nella prima partita contro il Chelsea venne sconfitto 3-0 con le reti di Terry e di Drogba (che realizza una doppietta), trovandosi all'ultimo posto nel girone. Un altro insuccesso avvenne nella seconda giornata contro i russi di Mosca per 2-0 con le reti nel secondo tempo di [[Sergej Semak|Semak]] e Love (calcio di rigore). L'équipe si rifece nel doppio confronto con il Porto, dove ottenne 4 punti (2-0 al Parc des Princes grazie alle reti nell'arco di pochi secondi di [[Charles-Édouard Coridon|Coridon]] e Pauleta; 0-0 all'Estádio do Dragão), portandosi al secondo posto insieme ai russi e davanti di due punti dai portoghesi. Nella quinta giornata pareggiarono contro gli inglesi a reti bianche e furono raggiunti dal Porto (entrambe 5 punti): l'ultima giornata fu decisiva con Porto (5 punti) ad affrontare il Chelsea (ormai qualificata alla fase ad eliminazione diretta) e il PSG (5 punti) ad affrontare il CSKA Mosca (4 punti). Il Porto vinse e conquistò l'accesso alla fase ad eliminazione diretta, mentre il PSG perse e venne relegata al quarto posto nel girone<ref>{{cita web|url=http://www.psgmag.net/3886-Le-PSG-en-Ligue-des-champions-4-5.html|titolo=Le PSG en Ligue des champions (5/5) : 2004/2005|sito=psgmag.net|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Non fu sufficiente a cambiare le sorti della stagione neanche il nuovo innesto Semak, acquistato nella sessione invernale di calciomercato. Infatti i parigini terminarono la stagione al nono posto in campionato e vennero eliminati agli ottavi in entrambe le coppe nazionali non raggiungendo la qualificazione di alcuna competizione europea<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2004-2005/|titolo=Saison 2004-2005|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Il duo Graille-Halilhodžić non perdurò e già a febbraio venne esonerato sia l'allenatore che il presidente a favore di [[Laurent Fournier]] e Pierre Blayau<ref name="stagionetrentaquattro">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison0405.htm|titolo=Saison 2004/05|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
| |||