Discussione:Felice Beato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nazionalità: precisazioni |
r |
||
Riga 17:
Poi tu ha revertato questo mio inserimento per cui è nata la discussione. sulla questione della volatilità delle fonti non mi dilungo. Ne avveo già trattato a lungo in mie vecchie discussioni e non credo sia una cosa che debba analizzare o affrontare io che sono un semplice contributore su poche voci dell'enciclopedia. Forse si potrebbero sempre inserire le fonti "volatili" come appaiono su qualche time machine o su qualche roba del genere, come mi pare facciano spesso su WP inglese in casi simili. Poi, posso dire?, mi pare che questa discussione stia leggermente derivando con accenti anche piuttosto aggressivi dal punto della questione: Beato era, forse, cittadino naturalizzato britannico, ma forse no, e la cosa secondo me andrebbe citata nell'incipit. Buona giornata.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:30, 15 giu 2016 (CEST)
:Vedi come ho modificato adesso la voce per capire cosa intendevo sopra. Come avevi fatto la modifica era registrato nelle categorie solo come fotografo italiano non anche britannico (e come ho scritto soprra dovendo scegliere la sua attività per me era preponderante la nazionalità britannica, non ha mai riguardato l'Italia, ma ha sempre lavorato come privato all'estero o comunque alle dipendenze del governo inglese o statunitense). Il link si può presalvare sulla wayback machine o un altro sito di archivio (l'ho fatto con quello della fondazione Matalon), basta specificare {{param|urlmorto|valore=no}} per indicare che il link principale è ancora valido, ma non sempre è possibile farlo, un sito può essere flaggato come non archiviabile e il sito di archiviazione onora l'indicazione di non archiviarlo.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:05, 15 giu 2016 (CEST)
|