Dorilla in Tempe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Note: smistamento lavoro sporco e fix vari
Prima rappresentazione: rimosso link errato
Riga 29:
 
== Prima rappresentazione ==
Fu rappresentata per la prima volta il 9 novembre [[1726]] al [[Teatro Sant'Angelo]] di [[Venezia]]. In questa occasione i cantanti che si esibirono furono i [[contralto|contralti]] [[Maria Maddalena Pieri]] (Elmiro), [[Angela Capuano]] (Dorilla) e [[Anna Girò]] (Eudamia), i [[basso (voce)|bassi]] [[Domenico Giuseppe Galletti]] (Filindo) e [[Lorenzo Moretti]] (Admeto), il [[soprano]] [[castrato]] [[Filippo Finazzi]] (Nomio). Il lavoro fu successivamente ripreso al [[Teatro Sporck]] di [[Praga]] per il [[carnevale]] del [[1732]] e per lo stesso palcoscenico il 2 febbraio [[1734]] con numerosi cambiamenti e inserzioni.
 
== Caratteristiche ==