A partire dalla versione 2.4 il sistema supporta anche alcuni modelli di Amiga e [[Mac mini]] G4. La versione 2.5 aggiunge il supporto alla [[famiglia eMac]], mentre la versione 2.6 può essere installata anche sui computer della [[famiglia Power Mac G4]].
Il 2 dicembre [[2010]] è stata rilasciatapubblicata la versione 2.7, che migliora il supporto ai Power Mac G4 e ad alcune [[Graphics Processing Unit|GPU]] delle famiglie [[ATI Technologies|ATI]] [[Radeon]] e [[ATI Rage#RAGE 128|Rage 128]]. È stato inoltre implementato il supporto ai processori PowerPC 7448, seppur a livello sperimentale.<ref>{{cita web|lingua=en | url=http://morphos.de/releasenotes-2.7.html | titolo=MorphOS Release Notes | accesso=3 dicembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web | url=http://amiga.ikirsector.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=14845&p=175110#p175110 | titolo=MorphOS 2.7 rilasciato | accesso=3 dicembre 2010}}</ref>
L'8 giugno [[2012]] è stata rilasciatapubblicata la versione 3.0, la prima public release di MorphOS installabile anche su alcuni computer portatili della [[Famiglia PowerBook G4]]. Inoltre, sono stati migliorati i driver atti a gestire le interfacce [[Small Computer System Interface|SCSI]] e [[Serial ATA]] utilizzate dai computer della [[Famiglia Power Macintosh]], ed è stata migliorata la gestione dei [[file system]] [[File Allocation Table|FAT]], [[NTFS]] ed [[ext3]].<ref>{{cita web|lingua=en | url=http://www.morphos-team.net/releasenotes/3.0 | titolo=MorphOS - Welcome | accesso=23 giugno 2012}}</ref>
L'8 luglio [[2012]] è uscita la versione 3.1, che consiste principalmente nella risoluzione di bachi presenti nella release precedente.<ref>{{cita web|lingua=en | url=http://www.morphos-team.net/releasenotes/3.1 | titolo=MorphOS - Welcome | accesso=18 luglio 2012}}</ref>