Waw: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
No2 (discussione | contributi) m →Parole scritte con waw: Fix link |
||
Riga 68:
* ''waw [[congiunzione (grammatica)|congiuntiva]]'' (Vav Hachibur, letteralmente "la waw di congiunzione" — ''chibur'' significa "unire, o mettere insieme") è una waw che connette due parole o parti di una frase; è una [[congiunzione (grammatica)|congiunzione grammaticale]] che significa ''"e"'', cognata dell'arabo. Questo è l'uso più comune.<ref>Samuel David Luzzatto, ''Grammatica Della Lingua Ebraica'', Nabu Press, 2010, ''s.v.'' "Vav".</ref>
* ''waw consecutiva'' (Vav Hahipuch, letteralmente "la waw di inversione" — ''hipuch'' significa "rovesciamento"), principalmente [[Torah|biblica]], erroneamente scambiata a volte per il precedente tipo di ''waw''; indica conseguenza di azioni e inverte il tempo del verbo che la segue:
**quando messa di fronte ad un verbo di [[Imperfetto indicativo|tempo imperfetto]], cambia il verbo in [[perfetto]];
**quando messa di fronte ad un verbo al perfetto, lo cambia in tempo imperfetto.
(Nota: l'ebraico più antico non aveva "tempi" nel senso temporale: "perfetto" e "imperfetto" denotavano invece aspetti di un'azione completata o continua. I tempi verbali dell'ebraico moderno si sono invece avvicinati alle loro controparti indoeuropee. Come regola, l'ebraico moderno non usa la forma di "waw consecutiva").<ref>Lewis Glinert, ''Modern Hebrew: An Essential Grammar'', Routledge, 3ª ed. 2005, ''ss.vv.''</ref>
|