Malayopython reticulatus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.60.79.221 (discussione), riportata alla versione precedente di Esculapio |
|||
Riga 65:
Il pitone reticolato è piuttosto sottile, con il capo grosso, spianato e staccato molto chiaramente dal collo. Visto da sopra il capo appare allungato con muso arrotondato e narici disposte lateralmente. La coda occupa circa il 13–14 % dell'intera lunghezza. Il [[Scutum rostrale|rostrale]] è visibile da sopra. I ''[[Scutum präfrontale|praefrontalia]]'' anteriori sono parimenti grandi e più lunghi che larghi. Dietro segue una banda di squame irregolarmente formate, che verosimilmente rappresentano i ''praefrontalia'' posteriori. Il [[Scutum frontale|frontale]] stesso è grosso ed ovale e frequentemente diviso da una sutura. I ''[[Scutum oculare|supraocularia]]'' sono grossi e il più delle volte indivisi. I ''[[Scutum parietale|parietalia]] '' numerosi e piccoli.<ref>{{en}} J. G. Walls: ''The Living Pythons.'' T. F. H. Publications, 1998: p. 159 e segg.</ref>
Questo pitone è il più lungo del [[mondo]], misurando da 4,5 a
== Biologia ==
|