Reattore nucleare a fissione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.19.95.69 (discussione), riportata alla versione precedente di Eosforon
Riga 9:
Nel 1954 il reattore BORAX (Borax-I) divenne critico, ma questo, non avendo turbine, non produceva energia elettrica. Dopo l'aggiunta delle turbine (e il cambio di nome a Borax-II), nel 1955 questo iniziò a produrre commercialmente energia elettrica, fornendo la cittadina che lo ospitava (Arco, [[Idaho]], [[Stati Uniti d'America|USA]]), se pure in piccola quantità (6,4 MW). Borax, a differenza del predecessore Obninsk-1 e del successore Calder Hall, era di tipo BWR (''Boiling Water Reactor'', o reattore ad [[acqua]] bollente, in cui il fluido di raffreddamento è [[acqua leggera]]).
Nel 1956, infine, parte il primo reattore commerciale di grande potenza, e quindi economicamente significativo, quello di Calder Hall, in Cumbria, [[Regno Unito]] (50 MW), sempre del tipo gas-grafite. In Italia, la prima centrale (sempre del tipo gas-grafite GEC-Magnox, acquistata dall'Inghilterra) fu quella di [[Latina]], critica il [[27 dicembre]] [[1962]] e che produceva 210 MW, seguita da quella del Garigliano, del tipo BWR General Electric, da 160 MW e da quella di [[Trino|Trino Vercellese]], del tipo PWR Westinghouse, da 270 MW.
<br/>L'[[IAEA]] elenca oggi 443 reattori nucleari a fissione in attivita' destinati alla produzione di energia. riccardo scamarcio6bono
 
==Descrizione sommaria di un reattore di potenza==