Gianfranco Fini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Gianfranco Fini
|immagine = Gianfranco Fini.jpg
|carica = [[Presidente della Camera dei deputati]]
|mandatoinizio = 30 aprile [[2008]]
Riga 7:
|predecessore = [[Fausto Bertinotti]]
|successore = [[Laura Boldrini]]
|carica1 = Presidente di [[Alleanza Nazionale]]
|mandatoinizio1 = 12 gennaio [[1995]]
|mandatofine1 = 22 marzo [[2009]]
|carica2 = [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]]
|mandatoinizio2 = 18 novembre [[2004]]
Riga 43 ⟶ 40:
|partito = {{cn|[[Azione Nazionale]] (dal 2015) }}
[[Futuro e Libertà per l'Italia]] <small>(2010-2013)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>([[2009]]-[[2010]])</small><br />[[Alleanza Nazionale|AN]] <small>([[1995]]-[[2009]])</small><br />[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]] <small>([[1969]]-[[1995]])</small>
|carica1 = Presidente di [[Alleanza Nazionale]]
|mandatoinizio1 = 12 gennaio [[1995]]
|mandatofine1 = 22 marzo [[2009]]
|religione = battezzato da [[cattolico]], attualmente [[agnostico]]<ref>[http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?articleFormat=pdf&articleCurrentPage=3&currentArticle=G068D Intervista a Panorama del 1/11/2007]</ref>
|}}
Riga 89:
La madre, Erminia Marani ([[Ferrara]], [[1926]] - [[Roma]], [[2008]]), era figlia di Antonio Marani ([[Ferrara]], [[1898]] - [[Modena]], [[1977]]), presente assieme a [[Italo Balbo]] alla [[marcia su Roma]], oltre che, alla fine delle guerra, tra i più assidui organizzatori delle sezioni e dei circoli dell'allora neonato Movimento Sociale Italiano nell'area emiliana.
 
Il nome Gianfranco fu scelto per ricordare un cugino ucciso a vent'anni dai partigiani nei pressi di [[Sasso Marconi]], quando era da poco passato il 25 aprile del [[1945]], a causa della militanza nazifascista per la neonata repubblicadi Saló. Ha un fratello, Massimo, nato nel [[1956]] (da non confondere con l'[[Massimo Fini|omonimo giornalista e scrittore]]) per anni anch'egli militante del MSI.
 
È laureato presso l'Università di Roma La Sapienza in pedagogia.
Riga 96:
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] incontra Daniela Di Sotto, allora moglie di Sergio Mariani, amico e dirigente del partito. Mariani tenterà il suicidio poco dopo<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/17/gianfranco_daniela_ostilita_dei_salotti.shtml Gianfranco e Daniela Ostilità dei salotti], «Dal Corriere», 17 giugno 2007.</ref><ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Io-Daniela-e-Gianfranco/1674547&ref=hpsp Io, Daniela e Gianfranco]''L'Espresso'', 5/07/2007</ref>. La signora Di Sotto si separa dal marito per unirsi a Fini. Nel [[1985]] nasce Giuliana, la loro unica figlia. Tre anni più tardi si sposa con rito civile. Nel giugno [[2007]], Fini annuncia la separazione dalla moglie.
 
Dopo la separazione, viene resa pubblica la relazione con l'avvocato Elisabetta Tulliani. Dalla relazione sono nate le figlie Carolina (il 2 dicembre 2007)<ref>[http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_02/figlia_fini_d4bc67c4-a0fa-11dc-a70a-0003ba99c53b.shtml Corriere della Sera]</ref> e Martina. Vive a Roma.
 
== Carriera politica ==