Conti e duchi di Valentinois: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 280:
 
==== Quarta creazione ====
Il 20 ottobre [[1715]], la figlia maggiore di Antonio I e sua erede, [[Luisa Ippolita di Monaco|Luisa Ippolita]] sposò [[Giacomo I di Monaco|Jacques-François de Goyon-Matignon]], che aveva siglato un contratto il 5 settembre [[1715]] con il quale si impegnava ad assumere il cognome di [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]]. [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] ricreò quindi il titolo di Duca del Valentinois per lettere patenti, siglate nel dicembre del [[1715]] e registrate il 2 settembre [[1716]], per Giacomo, che sarebbe dovuto succedere al suocero con il nome di Giacomo I; come la precedente crazionecreazione, la sua eredità venne ristretta secondo la legge salica.
 
All'abdicazione di Giacomo nel [[1733]], il titolo passò ininterrottamente ai principi di Monaco di generazione in generazione sino ad [[Alberto I di Monaco|Alberto I]]. Alberto concesse il titolo di Duchessa del Valentinois alla sua pronipote adottiva Carlotta, meglio conosciuta come [[Carlotta del Valentinois]], il 20 maggio [[1919]]. Il 20 marzo [[1920]], poco tempo dopo il matrimonio di Carlotta con [[Pierre de Polignac]], egli, come Jacques-François de Goyon-Matignon, ottenne il titolo di Duca del Valentinois, avendo accettato di cambiare il proprio cognome in Grimaldi.