Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
La '''storia del Paris Saint-Germain Football Club''', [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[francese]] con sede a [[Parigi]], si estende per più di un secolo. Fondata in occasione dell'inaugurazione del [[Camp des Loges|Campo des Loges]] agli inizi del XX secolo, la sua prima sede societaria venne stabilita presso via Kennedy Avenue a [[Saint-Germain-en-Laye|Saint-Germanois]], nel 1904.<ref name="Prima Sede">{{cita web|url=http://canal-supporters.com/club-2/historique/1935-1942/|titolo=1904-1942 : Stade Saint-Germain, un club centenaire !|sito=canal-supporters.com|lingua=francese|accesso=}}</ref> Il nome d'origine era ''Stade Saint-Germain'', derivato dal [[Saint-Germain-en-Laye|comune]] dove venne fondato.
 
L'acquisizione del club da parte del canale televisivo francese [[Canal+]], avvenuta nel 1991, diede inizio a una lunga serie di vittorie a livello nazionale e internazionale che resero il Paris SG una delle società più competitive a livello mondiale, fino al punto di essere nominata dall'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], organizzazione riconosciuta dalla FIFA, come il [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa (top 10)|miglior club internazionale]] nel [[1994]] e il sesto nel [[1996]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?b002ec70a814f4cd003f09|titolo=IFFHS The World's Club Team for the Year|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=22 settembre 2009}}</ref> Dopo un breve periodo di crisi<ref name="Crisi PSG">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/historique.htm|titolo=Histoire du Paris Saint-Germain Football Club - La crise|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>, il club parigino vienevenne acquistato dal ''[[Qatar Investment Authority|Qatar Sports Investments]]'', la quale, tramite costose campagne acquisti, riportariportò la squadra tra le società più competitive a livello europeo, nonché la più forte di [[Francia]]<ref name="gazzetta">{{cita web|autore=Alessandro Grandesso|url=http://calciofrancese.gazzetta.it/2012/03/06/psg-parla-nasser-al-khelaifi/|titolo=PSG: PARLA NASSER AL KHELAIFI|sito=gazzetta.it|lingua=|data=6 marzo 2012}}</ref>.
 
== Le origini: Stade Saint-Germain ==
Riga 34:
 
=== Dagli albori agli anni cinquanta ===
Lo [[Stade Saint-Germain]] nacque nell'estate del 1904 a Parigi in occasione dell'inaugurazione dell'impianto sportivo [[Camp des Loges|Campo des Loges]], destinato ad ospitare le partite casalinghe del club<ref name="stade saint-germain1">{{cita web|url=http://stadesaintgermain.blogspot.fr/2009/01/repres-chronologiques.html|titolo=Stade Saint-Germain - Repères chronologiques|sito=stadesaintgermain.blogspot.fr|lingua=francese|data=10 gennaio 2009}}</ref><ref name="btierry">Berthou Thierry, ''Histoire du Paris Saint-Germain Football Club (1904-1998)'', Saint-Maur, Pages de Foot, 1998, détails sur les débuts du Stade Saint-Germain, pagine 27-29.</ref>. Il primo presidente fu [[Félix Boyer]]<ref name="stade saint-germain1"/>. Nello stesso anno il club si è affilato all'[[Union des sociétés françaises de sports athlétiques|Unione delle società francesi degli sport atletici]], partecipando così nel campionato di quarta divisione, allora noto con il nome di ''Promotion de Première Division'' (Promozione di prima divisione)<ref name="stade saint-germain1"/>. Nel 1921, come gli altri membri dell'USFSA, il Saint-Germain si era unitounì con la [[Federazione calcistica della Francia|FFFA]], una federazione calcistica fondata nel 1919, abbandonando in questo modo il campionato di quarta divisione in favore della sesta divisione (D6) della ''[[Ligue de Paris Île-de-France de football|Ligue de Paris]]''<ref name="btierry"/>.
 
Sempre nel 1921 è stato nominato Georges Aubry presidente del Saint-Germain, il quale ha apportato alcune modifiche alla divisa: da una maglia a strisce verticali rossoblu si è passato ad un semplice abito bianco<ref name="stade saint-germain1"/>. Nella stagione 1925-26 il club si è classificato primo nel secondo girone della D6, guadagnando l'accesso nella quinta serie (D5) della Ligue de Paris<ref name="stade saint-germain1"/>. All'inizio degli anni trenta, il calcio francese è stato ridimensionato a favore del professionismo: infatti le squadre capaci di sostenere notevoli spese hanno abbandonato le leghe regionali, a favore dei campionati nazionali. Lo Stade Saint-Germain non è rientrato tra esse e perciò è rimasto nelle leghe regionali<ref name="stade saint-germain1"/>. Nella stagione 1948-49, sotto la guida dell'ex calciatore [[Henri Patrelle]], il Saint-Germain è arrivato ai trentaduesimi della [[Coupe de France 1948-1949|coppa nazionale]], dove venne sconfitto 4-2 dal [[Saint-Quentin]].