Utente:Yvul/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 71:
La valutazione inizia con l'individuazione della tonalità originale della struttura dentaria non preparata, presa come punto di riferimennto, e prosegue con quella della tonalità del moncone dopo la preparazione. Prima della cementazione definitiva della faccetta viene sempre usato un cemento di prova per ottenere un'anteprima del risultato finale, utile sia all'odontoiatra sia al paziente che deve dare la propria approvazione alla tonalità.
==Fallimenti==
===Distacco===
Il distacco è fra i problemi meno frequenti grazie alle moderne tecniche di adesione. Una volta avvenuto, si può risalire alla sua causa osservando la superficie dentale. Se non presenta traccia di materiali adesivi il problema è da ricercare nell'interfaccia dente-resina ed è probabile che la superficie non sia stata trattata in modo adeguato prima dell'applicazione della faccetta. Se invece, all'opposto, parte della resina è rimansta attaccata al dente, il fallimento è dovuto a un legame insufficientemente stabile fra composito e ceramica. Tale caso è però più raro del primo per via della migliore azione del composto sulla ceramica mordenzata e silanizzata che sulla superficie dentale.
Se la faccetta non è danneggiata, è possibile riapplicarla dopo aver ripulito superficie dentale e ceramica dalla resina adesiva. In presenza di scheggiature o screpolature non risulta riutilizzabile ed è necessario fare una nuova faccetta.
===Fratture===
Vista la sua sottigliezza e fragilità, è facile che una faccetta possa rompersi prima della cementazione e ccorre pertanto maneggiarla con molta cautela. Una frattura può avvenire anche dopo la cementazione, per azione di forze interne o esterne oppure se si sono verificati problemi nell'adesione, nella coesione o nel disegn. La frattura può essere adesiva, ovvero propagarsi nell'interfaccia fra adesivo e substrato, coesiva, ovvero avvenire completamente all'interno di uno solo dei materiali, o sia adesiva che coesiva.
Una frattura adesiva è causata da un'applicazione carente di composito adesivo e comporta che una parte della faccetta resti attaccata al dente mentre un'altra, in genere di dimensioni maggiori, si stacchi completamente in seguito a un trauma. A meno di emergenze, si procede rimuovendo il frammento rimasto legato al dente e costruendo una faccetta nuova.
Una frattura coesiva può essere determinata sia da traumi sia da stress interni ed è spesso dovuta a un'inadeguata preparazione dentale, che non ha garantito una superficie adatta per l'applicazione. Se il frammento spezzato si limita alla superficie della faccetta, è possibile ripararla; in caso contrario occorre rifarla.
==Vantaggi==
|