Utente:Yvul/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yvul (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Yvul (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 94:
L'effetto risultante si rivela infine naturale per via delle modalità di assorbimento, riflessione e trasmissione della luce da parte dei materiali ceramici utilizzati, molto simili a quella della struttura dentale. La translucenza propria della ceramica conferisce così luminosità al dente indipendentemente dalla profondità a cui viene applicata, ancor più se fissata con un composito di resina trasparente. resistenza all'abrasione, stabilità cromatica<ref name="Guerel-2004-1"/>
La resina estetica finale è inoltre superiore a quella data dalle faccette estetiche in composito o vetroresina,che tendono più facilmente al distacco per via della loro maggiore espansione termica ed elasticità. <ref>http://www.dossiermedicina.it/articoli-e-news/odontoiatria-estetica/item/focus-on-sull-estetica-dentale-cosa-sono-le-faccette-estetiche-dentali.html</ref>
[[FileImmagine:Faccette estetiche confronto prima e dopo.jpg|Faccettethumb|Confronto estetiche confrontodenti prima e dopo applicazione delle faccette]]
==Svantaggi==
Il processo di preparazione non è reversibile: poiché l'adesione della faccetta richiede la sottrazione di un minimo strato di smalto, il dente non potrà più avere un aspetto normale senza una faccetta. Questo comporta, in genere ogni dieci o quindici anni, la sostituzione delle faccette usurate con faccette nuove, senza possibilità di ritornare alla dentatura originaria.