Rialto (Venezia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m wlink corretto |
||
Riga 54:
La vocazione commerciale di Rialto, seppur progressivamente perduto il ruolo di piazza di scambio internazionale e ridimensionato al ruolo di mercato cittadino, ha mantenuto la propria vocazione commerciale per tutto il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]], sotto la [[Regno Lombardo-Veneto|dominazione austriaca]] e dopo la riunificazione al [[Regno d'Italia]]. Oggi, Rialto è ancora un'affollata zona di negozi, con un mercato ortofrutticolo giornaliero e un mercato del pesce, sebbene abbia oramai perso anche il ruolo di mercato generale e vi stiano aumentando le attività legate al turismo.
[[Campo San Giacometto]], liberato del mercato di orto-frutta che vi teneva sede fino alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], si presenta ora come una vivace zona di locali, ospitati all'ombra delle [[Fabbriche Vecchie di Rialto|Fabbriche Vecchie]] che, assieme alle annesse [[Fabbriche Nuove]] e al [[
Sotto le [[loggiato|logge]] della Pescheria ancora tiene luogo il quotidiano mercato al dettaglio del pesce, mentre nelle immediate vicinanze si trovano i colorati banchi di frutta e verdura.
|