Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 206:
L'11 aprile [[2006]] Canal+ annunciò la vendita del club ad un consorzio formato da [[Colony Capital]], [[Butler Capital Partners]] e [[Morgan Stanley]] per 41 milioni di euro, dopo che il club contrasse numerosi debiti sotto la direzione di Canal+<ref>''[[Le Parisien]]'' del 21 giugno 2006, pag. 26.</ref>. Il ruolo di presidente venne affidato ad Alain Cayzac, che ricoprì fino al 2005 la posizione di socio di minoranza con il 2% delle azioni societarie<ref>{{cita web|url=http://www.psgmag.net/2617-Interview-Cayzac-ses-relations.html|titolo=Interview Cayzac : ses relations avec Roche et Le Guen|sito=psgmag.net|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nonostante il cambio di proprietà e di gestione, vennero confermati l'allenatore [[Guy Lacombe|Lacombe]], il direttore sportivo [[Alain Roche]] e l'ambasciatore della squadra in america latina [[Raí]]. Nella sessione estiva di calciomercato vennero ceduti [[Carlos Bueno]] in prestito allo Sporting Lisbona, [[Christophe Landrin]] al Saint-Étienne, il portiere [[Lionel Letizi]] al Rangers e il giovane [[Modeste M'Bami]] ai rivali del Marsiglia, mentre vennero acquistati il giovanissimo [[Clément Chantôme]] (dal centro di formazione), [[David Hellebuyck]] dai ''Verts'', il portiere [[Mickaël Landreau]] dal Nantes, il giovanissimo [[Mamadou Sakho]] (sempre dal centro di formazione della squadra) e il nizzardo [[Sammy Traoré]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2006-2007/|titolo=Saison 2006-2007|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
La stagione iniziò con la gara di [[Trophée des champions 2006|Trophée des champions]] (equivalente alla Supercoppa di Francia) contro il [[Olympique Lione|Lione]], campione di Francia nella stagione precedente. Nel secondo tempo, dopo un ottimo inizio parigino, [[Jérôme Rothen|Rother]] siglò il vantaggio iniziale della squadra della capitale poi recuperato da [[Karim Benzema]] che riportariportò in parità la partita. Quindi si andò ai calci dei rigori, nei quali per via dell'errore dal dischetto di [[Bonaventure Kalou|Kalou]] terminò 5-4 per i ''Gones'' che aggiunsero nella loro bacheca il sesto trofeo della competizione<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/07/27/lyon-psg-1-1-5-4-tab-300706-trophee-des-champions-06-07/|titolo=Lyon – PSG 1-1 (5-4 tab), 30/07/06, Trophée des Champions 06-07|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Per il Paris SG si tratto della terza sconfitta in tale competizione, di cui la seconda contro la squadra del presidente [[Jean-Michel Aulas|Aulas]]<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/tropheeChampions/feuille_match/51300|titolo=Feuille de match Olympique Lyonnais - Paris Saint-Germain|sito=lfp.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
== Note ==