|
|linea = [[Ferrovia Domodossola-Novara|Domodossola-Novara]]<br />[[Ferrovia Santhià-Arona|Santhià-Arona]]
|localizzazione = [[Borgomanero]]
|latitudine = 45.700972
|longitudine = 8.467691
|tipologia = Stazione in superficie, passante, di diramazione
|binari = 5
|interscambio = AutobusAutolinee urbaniurbane e interurbaniinterurbane
|vicinanza = Centro città
|note =
}}
La '''stazione di Borgomanero''' è una [[stazione ferroviaria]] a servizio dell'omonimo comune posta all'incrocio dellelungo lineela [[Ferroviaferrovia Domodossola-Novara|Domodossola-Novara]] e punto di incrocio con la linea [[Ferrovia Santhià-Arona|Santhià-Arona]], priva di traffico dal 2012.
== Storia ==
Nel [[1905]], con l'attivazione della [[Ferrovia Santhià-Arona|linea per Santhià]], completata [[1906|l'anno successivo]] fino ad [[Arona]], divenne stazione di incrocio.
Negli anniNel [[2000,]] ala seguito della diminuzionegestione dell'utenzaimpianto passò alla neocostituita [[Rete Ferroviaria Italiana]]. Negli anni successivi furono soppressi sia il servizio merci che quello della biglietteria a sportello. Quest'ultimo riprese nel [[2009]] anche se con varie difficoltà legate alla reperibilità del personale di RFI.
Fino al [[2009]] la stazione ospitava in una palazzina ubicata lato Domodossola anche il Dirigente Centrale Operativo presidiato da nove addetti che controllava anche le stazioni limitrofe. Con l'informatizzazione del sistema esso fu spostato presso la sede centrale di Torino Lingotto. I locali, di conseguenza, rimasero impresenziati e abbandonati.
Nel dicembre [[2013]] la situazione di precarietà igienica e di scarsa sicurezza della sala d'aspetto e dell'atrio principalmente nelle ore notturne ma anche durante il giorno, costinse RFI a optare per la chiusura dei locali rendendo il fabbricato viaggiatori inaccessibilevenne separzialmente nonchiuso nellae zonafurono delinstallate bar-edicola-tabaccheria ma soprattutto privando i viaggiatori dei servizi relativi alle due stanze. La stazione perse dunque la sala d'aspetto, la biglietteria a sportello, il telefono pubblico e le duealcune biglietterie automatiche. Queste ultime vennero reinstallate all'esterno per garantire ilself servizioservice<ref>[http://borgosrv.comune.borgomanero.no.it/borgo/news.nsf/e60ed791944a8666c12573c40035f3cc/8fd36f8c94ca7a0cc1257c4a0029b3ef?OpenDocument]</ref>.
== Strutture e impianti ==
[[File:Stazione Borgomanero - lato binari dir. Novara e Santhià.jpg|miniatura|sinistra|Stazione lato binari]]
La stazione è composta essenzialmente di tre binari che diramano poi in cinque accanto alle tre banchine dotate di tettoia. Il loro collegamento è garantito dal sottopassaggio. Osservando la stazione si nota come il suo nodo ferroviario formi una "X" dovuta all'incrocio tra la linea Domodossola-Novara, che la attraversa da nord a sud, e la Santhià-Arona, che è posta invece tra ovest ed est. ▼
▲La stazione èpossiede composta essenzialmente di trecinque binari cheserviti diramano poi in cinque accanto alle treda banchine dotate di tettoia . Ile lorocollegati collegamentoper èmezzo garantito daldi sottopassaggio. Osservando la stazione si nota come il suo nodo ferroviario formi una "X"Nell'impianto dovutaavveniva alll'incrocio tradra la linea Domodossola-Novara, che la attraversa da nord a sud, e la Santhià-Arona, che è posta invece tra ovest ed est.
Il fabbricato viaggiatori è un edificio di forma quadrangolare che si sviluppa su due piani; solamente parte del piano terreno è fruibile da parte dell'utenza.
Il fabbricato viaggiatori si sviluppa su due piani.
La gestione degli impianti è affidata a [[Rete Ferroviaria Italiana]] controllata del gruppo [[Ferrovie dello Stato]].
=== Architettura ===
Il fabbricato viaggiatori si sviluppa su due piani; è tinteggiato in rosa ed è costituito da due ordini di finestre e porte a sesto acuto. Il primo è inaccessibile da parte dell'utenza e ha ospitato uffici delle ferrovie.
Il piano terra, nella parte accessibile all'utenza, è suddiviso in tre ambienti. Il primo (al [[2014]] non più fruibile) è l'atrio dove si trovano sia la biglietteria a sportello che quella automatica, due obliteratrici e un apparecchio per le fototessere. Il secondo ambiente è la sala d'aspetto, a cui si accede dal primo e risulta anch'esso non più accessibile: in essa vi è un monitor rappresentante gli orari dei treni in entrata e uscita e il numero del binario. La sala dispone di posti a sedere in metallo per l'utenza ed è collegata direttamente ai binari (si affaccia sulla banchina del binario 1). Il terzo locale è occupato dal bar-tabaccheria.
== Movimento ==
|