Paleosalinità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento
Importanza: ortografia
Riga 4:
Dai [[Diagramma di Bjerrum|diagrammi di Bjerrum]], si ricava che una diminuzione della salinità di un fluido acquoso porta ad un aumento del valore della costante di equilibrio (pK*) del sistema anidride carbonica-carbonati. Questo significa che la proporzione relativa dei [[carbonati]] rispetto all'[[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>) è più alta nei liquidi salini (come ad esempio l'[[acqua di mare]]) rispetto all'acqua dolce.
 
Per la [[paleoclimatologia]] è di cruciale importanza l'osservazione che un aumento della salinità ridurrà di conseguenza la solubilità dell'anidride carbonica negli oceani. Poiché si è avuto un abbassamento medio di circa 140&nbsp;m nel [[livello del mare]] durante l'[[ultimo massimo glaciale]] a causa dell'estesa formazione delle [[calotta di ghiaccio|calotte glaciali]] (che sono costituite solo di acqua dolce), questo ha comportato un deciso trend verso mari più salati durante i periodi glaciali. Di conseguenza questo comporta un [[outgassing]] di anidride carbonica nell'atmosfera a cusacausa della sua ridotta solubilità, contribuendo ad aumentare il livello della CO<sub>2</sub> atmosferica del 6,5[[permille|‰]]. Si ritiene che questo compensi in parte la riduzione complessiva dell' 80-100‰ osservata durante i periodi glaciali.<ref>{{cite journal | title = Glacial/interglacial variations in Carbon Dioxide | journal = Nature | first = D.M. | last = Sigman |author2=E.A. Boyle | volume = 407| id = | url = http://www.up.ethz.ch/education/biogeochem_cycles/reading_list/sigman_nat_00.pdf | format = PDF | accessdate = 2010-05-17 | pmid=11057657 | doi=10.1038/35038000 | year = 2000 | issue = 6806 | pages = 859–869}}</ref>
 
=== Stratificazione ===