Locomotiva FS E.330: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; formattazione isbn; rinominato parametro pagine a pp; rinominato parametro pagine a p |
m ., Riordino portali |
||
Riga 419:
=== Storiografia e complementi ===
* {{Cita libro | cognome= Banaudo | nome= José | coautori= Michel Braun | anno=1996 | titolo=A vent'anni dal trifase | editore=Alzani | città=Pinerolo | pp=33 e 38-40 | cid= Amici del trifase}} [In testa al frontespizio: Amici del trifase]
* {{Cita pubblicazione |cognome= Barenghi | nome= Fernando | titolo= Cinquant'anni di costruzione di locomotive elettriche nello stabilimento di Vado Ligure |anno= 1958 |mese= ottobre-dicembre |rivista= Rassegna tecnica TIBB |volume= 19 |numero= 4 |pp= 81-90 }} Ristampato in ''Le locomotive del Tecnomasio. Itinerario nella storia della trazione elettrica attraverso 1000 locomotive'', Vado Ligure, ABB Tecnomasio, 1994, pp.
* {{Cita pubblicazione |cognome= Bonazzelli | nome= Bruno | titolo= Incontro con l'E.330 |anno= 1979 |rivista= [[Italo Briano|Italmodel ferrovie]] |volume= 29 |numero= 228 |pp= 46-47 |cid= Bonazzelli nº 228}}
* {{Cita libro | cognome= Bonelli | nome= Franco | titolo= Riccardo Bianchi, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 10.Biagio-Boccaccio| editore= Istituto della Enciclopedia italiana | città= Roma | anno= 1968 |cid= Bonelli }}
Riga 425:
* {{Cita libro | cognome= Cornolò| nome= Giovanni | titolo= Dall'E.626 all'Eurostar. 1928-2008: ottant'anni di locomotive elettriche FS | editore= Ermanno Albertelli | città= Parma| anno= 2008 | isbn= 88-87372-63-2 | pp= 29-32, 38, 44, 495-509 | cid= Cornolò, E.626 }}
* {{Cita libro | cognome= Cornolò | nome= Giovanni | coautori= Martin Gut | titolo= Ferrovie trifasi nel mondo. 1895-2000 | anno= 2000 | editore= Ermanno Albertelli | città= Parma | isbn=88-87372-10-1 | pp=20-26, 121-145, 150-190, 265-271, 272-280, 529-530, 533-535 |cid=Cornolò, Gut}}
* {{Cita pubblicazione | cognome = De Falco | nome = Franco | data = | anno = 2012 | titolo = Dalla 050 alla E.404 | rivista = [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani|Ingegneria ferroviaria]] | volume = 67 | numero = 4 | pp = 355-361 | cid = De Falco}} Ristampa dell'articolo pubblicato in ''Le locomotive del Tecnomasio. Itinerario nella storia della trazione elettrica attraverso 1000 locomotive'', Vado Ligure, ABB Tecnomasio, 1994, pp.
* {{Cita pubblicazione | cognome = Gassani | nome = Paolo | data = | anno = 1980 | titolo = Conclusa l'edizione speciale del Premio Cattaneo | rivista = [[I Treni|I treni oggi]] | volume = 1 | numero = 1 | cid = Gassani}}
* {{Cita libro | cognome= Jelerčič | nome= David | coautori= Water Bellagente, Michele Mingari| anno=2004 | titolo=Sui binari dei ricordi. Viaggio in Castano e Isabella | editore=[[Anonima Costruzioni Modellistiche Esatte|ACME]] | città=Milano | pp=8-9|cid=Jelerčič, 2004}}
Riga 440:
=== Siti web ===
* {{Cita web|url=http://www.miol.it/stagniweb/foto6.asp?File=sonzogno&righe=1&inizio=4&InizioI=1&RigheI=50&Col=4&Titolo=0|titolo=Viste esterne e sezione della macchina e del motore di trazione. Tavola dalla Nuova enciclopedia Sonzogno|città=Milano, Sonzogno|anno=1953}}
* {{Cita web|url=http://www.miol.it/stagniweb/foto6.asp?File=sonzogno&righe=1&inizio=5&InizioI=1&RigheI=50&Col=4&Titolo=0|titolo=Circuito di trazione e sue configurazioni. Tavola dalla Nuova enciclopedia Sonzogno|città=Milano, Sonzogno|anno=1953}}
* {{Cita web|url=http://www.miol.it/stagniweb/trifase4.htm|nome=Silvia|cognome=Adorno|titolo=Il motore trifase asincrono, dalle E.330 alle E.471}}
* {{Cita web|url=http://www.trenidicarta.it/schede/3/3838_La_trazione_elettrica_sulle_Ferrovie_italiane.html|autore=Ministero della Comunicazioni|autore2=Ferrovie dello Stato|titolo=La trazione elettrica sulle ferrovie italiane|città=Napoli|editore=Richter & C.|anno=1927|p=Indice}}
* {{Cita web|url=http://www.trenidicarta.it/schede/13/13352_Le_locomotive_del_Tecnomasio_Itinerario_nella_storia_della_trazione_ferroviaria.html|titolo=Le locomotive del Tecnomasio. Itinerario nella storia della trazione ferroviaria italiana attraverso 1 000 locomotive|città=Vado Ligure|editore=ABB Tecnomasio|anno=1994|p=Indice}}
* {{Cita web|url=http://www.feralpteam.com/cd_parco1956_pag05.htm|nome=Mario|cognome=Borio|titolo=Parco locomotive FS al 1º gennaio 1956}}
== Voci correlate ==
Riga 459:
{{Locomotive elettriche FS}}
{{portale
{{vetrina|23|aprile|2011|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Locomotiva_FS_E.330|arg=trasporti}}
| |||