Dirar ibn al-Azwar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.38 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non chiuse)
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., Riordino portali
Riga 19:
 
Appartenente al [[clan]] dei [[Banu Asad]] della [[tribù]] dei [[Quraysh]] di [[La Mecca|Mecca]], fu uno dei ''[[Mubarizun|Mubārizūn]]'' e un abile guerriero, impegnato nella [[guerra della ridda]] sotto il [[califfato]] di [[Abu Bakr]] e nella [[conquista islamica della Siria]], agli ordini del generale [[Khalid ibn al-Walid|Khālid b. al-Walīd]], all'epoca del secondo [[califfo]] [['Umar ibn al-Khattab|ʿUmar b. al-Khaṭṭāb]] (634-644), in cui mise in luce un indomito coraggio e una feroce determinazione.<br>
Fu presente nella [[battaglia di Ajnadayn|battaglia di Ajnādayn]] e nella [[Battaglia dello Yarmuk|Campagna dello Yarmūk]].
 
==Biografia==
Riga 44:
 
=== Battaglia del Yarmuk ===
Nella successiva [[battaglia del Yarmuk]], sulla scorta di una notizia di [[Ibn Taymiyya]] e di Muhammad Yusuf al-Dihlawi, autore di una vita dei [[Sahaba]] (''Ḥayāt al-Ṣaḥāba''), si afferma che si sarebbe verificato uno scontro in cui i musulmani furono respinti dai Bizantini e che Ḍirār ibn al-Azwar, con [[Ikrima ibn Abi Jahl]], avrebbe eroicamente resistito con 400 guerrieri, difendendo le posizioni musulmane finché l'esercito califfale non riuscì a riprendere il controllo della situazione con l'arrivo di rinforzi.<ref>[https://books.google.co.id/books?id=wZALAwAAQBAJ&pg=PA376&dq=dhirar+azwar&hl=en&sa=X&ei=9yLaVJmQNpGJuwSY4oAY&ved=0CFUQ6AEwCA#v=onepage&q=dhirar%20azwar&f=false Islamic Books di Ibn Taymiyya Maqdisi e ʿAbd Allāh al-ʿAzzām]</ref><ref>[https://books.google.co.id/books?ei=uCnaVOKqEI2yuASD-4DwDw&hl=id&id=MVMwAAAAYAAJ&dq=dhirar+azwar+yarmuk&focus=searchwithinvolume&q=azwar Ḥayātuṣ-ṣaḥābah: The Lives of the Sahabah, Volume 1; Muḥammad Yūsuf ibn Muḥammad Ilyās Kāndihlawī al-Dihlawī; Publ. Darul Ishaat, 1991; Digitalized by University of Virginia, 2008 ]</ref> <br>
 
Al-Ḥārith b. Hishām e Ḍirār ibn al-Azwar combatterono fino a quando le ferite ebbero il sopravvento. Ikrima cadde, mentre Ḍirār scampò alla morte.<ref>Wāqidī, p. 36 [https://books.google.co.id/books?id=47PEMS6emv0C&dq=dhirrar+azwar+ikrimah&source=gbs_navlinks_s], Cap. 29 di ''The History of al-Tabari'', Vol. 11: "The Challenge to the Empires A.D. 633-635/A.H. 12-13".</ref>
Riga 63:
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* Abū Ismāʿīl al-Azdī, ''Futūḥ al-Shām'' (attribuito erroneamente a [[Waqidi|Wāqidī]]<ref> [[Claudio Lo Jacono]], «I 'romanzi waqidei' e l'opera di Ibn Aʿtham al-Kūfī». Relazione presentata alla Giornata di studio nel cinquantenario della morte di [[Leone Caetani]] (Roma 16-XII-1985), Fondazione Leone Caetani dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], Roma, 1985, pp. 39-54.</ref>
* {{ar}}[[Tabari|Muḥammad ibn Jarīr al-Ṭabarī]], ''Taʾrīkh al-rusul wa l-mulūk''
* {{ar}}[[Ibn Hajar al-'Asqalani|Ibn Ḥajar al-ʿAsqalānī]], ''Tahdhīb al-tahdhīb''
Riga 74:
 
==Voci correlate==
* [[Sahaba]]
* [[Qa'qa' ibn 'Amr]]
* [[Khawla bint al-Azwar]]
* [[Battaglia di Thaniyyat al-'Uqab]]
* [[Khalid ibn al-Walid]]
* [[Mubarizun]]
 
{{Sahaba}}
{{Portale|guerra|biografie|guerra|Islam}}
 
[[Categoria:Arabi]]
[[Categoria:Quraysh]]