Fruttarismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
== Studi clinici e problemi nutrizionali==
===Studi clinici===
Nel 1971, uno studio a breve-termine di B. J. Meyer venne pubblicato sul ''South Africa Medical Journal''<ref>"The South African Medical Journal is published by the South African Medical Association, which represents most medical professionals in South Africa.", African Journals Online, [http://ajol.info/index.php/samj South African Medical Journal]</ref> descrivendo come miglioravano i profili lipidici e le tolleranze al glucosio con una particolare dieta fruttariana.<ref>{{Cita pubblicazione | url = http://196.33.159.102/1971%20VOL%20XLV%20Jan-Jun/Articles/03%20March/1.3%20SOME%20BIOCHEMICAL%20EFFECTS%20OF%20A%20MAINLY%20FRUIT%20DIET%20IN%20MAN,%20B.J.Meyer,%20.E.J.F.%20de%20Bruin,%20D.G.%20du%20.pdf | titolo = Some biochemical effects on a mainly fruit diet in man | autore = B. J. Meyer | coautori = E. J. P. de Bruin, D. G. du Plessis, M. van der Merwe, Department of Physiology, University of Pretoria and Atomic Energy Board, and A. C. Meyer, Medical Research Council, Pretoria |editore= South African Medical Journal | data=6 marzo 1971 | accesso=11 novembre 2009 | volume = 45 | pagine = 253–61 | pmid= 5573330 | numero = 10 | rivista = South African medical journal = Suid-Afrikaanse tydskrif vir geneeskunde}}</ref> Su un primissimo studio del 1971 di Meyer testato su un insegnante di 45 anni che affermava di aver mangiato solo frutta nei 12 anni precedenti, venne trovata in un "eccellente stato di salute".<ref>"Some physiological effects of a mainly fruit diet in man." Meyer BJ et al. South African Medical Journal (Suid-Afrikaanse Mediese Tydskrif), 1971 Feb 20; vol. 45, pp. 191-5. "Our interest in this matter was aroused when a lady of 45 years of age consulted us and claimed that she had subsisted entirely on a fruit diet for the past 12 years.", "These tests confirmed that the subject was in excellent health."</ref> In uno studio ulteriore si è mostrato che il peso corporeo di soggetti in sovrappeso tendeva a "stabilizzarsi" in un "teorico peso ideale".<ref>"Some physiological effects of a mainly fruit diet in man." Meyer BJ et al. South African Medical Journal (Suid-Afrikaanse Mediese Tydskrif), 1971 Feb 20; vol. 45, pp. 191-5. "An interesting aspect of the diet was the tendency for the weights to level off more or less at the 'theoretically ideal' weight for the subject."</ref>Ma non è l'esiguità dei fruttariani a rendere difficili gli studi clinici ma l'estrema frammentarietà del fruttarismo in correnti di pensiero, ognuna che si ritiene la sola depositaria della più autentica interpretazione del fruttarismo. In mezzo a chi pensa che i fruttariani possano cibarsi, per esempio, anche di [[Juglans regia|noci]] [[Nocciola|nocciole]] [[Phaseolus_vulgaris|fagiolini]] e [[Pisum sativum|taccole]], e chi pensa che i fruttariani dovrebbero nutrirsi esclusivamente di un solo tipo di frutto, la mela, e solo di una sua precisa varietà, la Stark, ci stà tutta la galassia dei fruttariani. Naturalmente qualora si parlasse di risultati clinici non sarebbe sufficiente che fossero stati ottenuti su un campione statisticamente significativo ma sarebbe necessario specificare di quale tipo di fruttariani si stà parlando.
===Carenze nutrizionali===
| |||