Mai dire...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni automatiche; |
|||
Riga 158:
È andata in onda per la prima volta nel [[2001]] allo scopo di commentare le [[canzone|canzoni]], i [[cantante|cantanti]], e tutto ciò che riguarda il [[Festival di Sanremo|Festival della canzone italiana]] nel tipico modo irriverente delle più famose voci fuori campo d'[[Italia]].
Nata nel periodo in cui la Gialappa's spostava il suo raggio d'azione dal [[calcio (sport)|calcio]] al [[varietà]] più in generale, la trasmissione viene riproposta ogni anno in occasione della ''
La trasmissione ha cercato in un modo o nell'altro di portare sempre la radio sul palco di Sanremo. Ad esempio nel [[2001]] i [[Sottotono]] regalarono il perizoma di Flavia Cercato a [[Raffaella Carrà]] e nel [[2002]] [[Fiorello]] anticipò che avrebbe tastato le parti intime di [[Pippo Baudo]]. Nel [[2003]] la cosa raggiunse altre proporzioni, quando il tormentone ''situescion'', parola ripetuta spesso da [[Sergio Cammariere]], fu ripetuta da decine di cantanti e ospiti, creando imbarazzo da parte di Baudo e incuriosendo la stampa: nella parte finale dell'ultima sera numerosi cantanti entrarono con scritte e la vincitrice [[Alexia]] inserì il termine nella sua esibizione finale. Nel [[2004]] fu invece il "canguro" a rappresentare il tormentone: alcuni cantanti saltellarono prima dell'esibizione, [[Adriano Pappalardo]] lo citò nella sua canzone, e durante l'ultima parte della serata finale tutti i cantanti premiati e i giurati si presentarono con adesivi raffiguranti l'animale, davanti a una basita [[Simona Ventura]]. Nel [[2005]] la Gialappa's si esibì come ospite di Alexia; nel [[2006]] il trasmettitore radio (denominato da Marco Santin "cialdone") fu dato al conduttore [[Giorgio Panariello]], che lo portò sul palco; infine, nel [[2007]], l'inviata [[Marcella Volpe]] salì come sosia di [[Daniele Silvestri]] nell'esibizione dell'ultima serata.
|