Linearità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
in linguistica |
|||
Riga 2:
*'''Linearità''' – in fisica, chimica e biologia caratterizza sistemi complessi dove le serie [[Causalità naturale|causali]], ''lineari'' appunto, sono caratterizzate da processi [[necessità|necessari]], quindi [[determinismo|deterministici]]
*'''[[Linearità (elettronica)|Linearità]]''' – in [[elettronica]], proprietà di un sistema, che indica come le sue uscite (risposte) possano mettersi in [[linearità (matematica)|relazione lineare]] con i suoi ingressi, ed è misurata attraverso un [[indice di linearità]]
*'''[[Linearità (matematica)|Linearità]]''' – in [[matematica]], una [[relazione (matematica)|relazione]] che intercorre fra due enti matematici; è inoltre una proprietà caratteristica di [[Funzione (matematica)|funzioni]] ed
*'''[[Linearità (metrologia)|Linearità]]''' – in [[metrologia]], proprietà di uno [[strumento di misura]] di dare in uscita (lettura) valori che possano mettersi in [[funzione lineare|relazione lineare]] con il segnale d'ingresso ([[misurando]])
*'''[[Linearità (linguistica)|Linearità]]''' (o ''linearità del significante'') – nella linguistica di Saussure, caratteristica fondamentale del segno linguistico per cui nella catena fonica due significanti non possono ricorrere contemporaneamente
|