1943: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Agosto: 17-24 agosto, Conferenza d Quebec: riformulata, altro |
m →Settembre: varie piccole correzioni |
||
Riga 128:
=== Settembre ===
* [[3 settembre]] - [[Italia]]: invasione continentale da parte degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], sottoscrizione della resa italiana
* [[8 settembre]]
** Gli Alleati annunciano a sorpresa l'armistizio. Badoglio comunica per [[Radio (comunicazione)|radio]] alla nazione la cessazione delle ostilità. Completo disfacimento dell'esercito italiano, rimasto senza comandi. Di fatto l'[[Italia]] si trova in guerra - non dichiarata - con la [[Germania]].
** Bombardamento da parte dell'[[USAAF]] del Quartier
** Lo scrittore ceco [[Julius Fučík (scrittore)|Julius Fučík]] viene assassinato dai [[Nazismo|nazisti]].
* [[9 settembre]]
** Fuga precipitosa da Roma verso [[Pescara]] dei membri della corte reale e di esponenti del [[Governo Badoglio I|governo]]. Qui li attendono le [[Corvetta|corvette]] ''Scimitarra'' e ''Baionetta'', che salpano alla volta di [[Brindisi]].
Riga 138:
** Viene creato il [[Comitato di Liberazione Nazionale]].
* [[11 settembre]]
** A Pertula ([[Grecia]]), la [[24ª Divisione fanteria "Pinerolo"]] firma un accordo di collaborazione con le formazioni [[partigiane]]
** Il generale tedesco [[Albert Kesselring|Kesselring]], comandante delle forze di occupazione, dichiara «zona di guerra» il territorio italiano sotto controllo tedesco
* [[12 settembre]] - [[Benito Mussolini]] viene [[Operazione Quercia|liberato dalla prigionia]] sul [[Gran Sasso]]. L'operazione, che non incontra nessuna resistenza da parte dei [[Arma dei carabinieri|carabinieri]] di guardia, è condotta da ''[[commando]]'' tedeschi guidati dal maggiore dei [[paracadutisti]] [[Harald-Otto Mors]] e dal capitano delle [[SS]], [[Otto Skorzeny]]. [[Mussolini]] è trasferito con un aereo in [[Germania]].
* [[14 settembre]] - La ''[[Kriegsmarine]]'', rappresentata dal [[capitano di vascello]] [[Max Berninghaus]], e la [[Xª Flottiglia MAS (RSI)|Xª Flottiglia MAS]] riorganizzata da [[Junio Valerio Borghese]], utilizzando i simboli
* [[16 settembre]]
** Le truppe del maresciallo [[Bernard Law Montgomery|Montgomery]] e quelle del generale [[Mark Wayne Clark|Clark]] si ricongiungono a sud di [[Battipaglia]].
** Annessione al [[Terzo Reich|Reich]] di una parte dei territori italiani: le provincie di [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]], [[Provincia di Belluno|Belluno]] e [[Provincia di Trento|Trento]] andranno a formare la regione del ''Voralpenland'' e quelle di [[Provincia di Udine|Udine]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]], [[Provincia di Trieste|Trieste]], [[Pola]], [[Fiume]] e [[Lubiana]] la regione dell'''Adriatisches Küstenland''.
* [[18 settembre]] - [[Mussolini]] parla da ''Radio Monaco''
* [[19 settembre]] - Dopo molti giorni di infruttuose trattative (era stato ucciso un soldato tedesco) i soldati del maggiore [[Joachim Peiper|Peiper]] incendiano la cittadina piemontese di [[Boves]], uccidendo molti civili: la rappresaglia vorrebbe scoraggiare la popolazione
* [[21 settembre]] - Eccidio con 22 vittime compiuto dai tedeschi nel palazzo della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|Milizia]] a [[Matera]].
* [[23 settembre]]
** Viene costituita la [[Repubblica di Salò]]. Il governo è così formato: [[Guido Buffarini-Guidi]] (Ministero degli Interni), [[Antonino Tringali Casanova]] (Giustizia), [[Domenico Pellegrini Giampietro]] (Finanze, Scambi e Valute), Maresciallo d'Italia [[Rodolfo Graziani]] (Difesa nazionale), ammiraglio Antonio Legnani (sottosegretario per la Marina), comandante [[Ernesto Botto]] (sottosegretario per l'Aeronautica), Silvio Gay (Economia corporativa), [[Edoardo Moroni]] (Agricoltura), Giuseppe Peverelli (Comunicazioni), [[Carlo Alberto Biggini]] (Educazione nazionale), [[Ferdinando Mezzasoma]] (Cultura popolare). Membro di diritto del governo viene nominato il segretario del Partito, [[Alessandro Pavolini]]. L'esercito è formato inizialmente da circa 180.000 uomini, che non hanno accettato la capitolazione
** Il ventiduenne [[vice brigadiere]] dei [[Carabinieri]], [[Salvo D'Acquisto]], sacrifica la propria vita per salvare quella di ventidue persone dopo l'esplosione di una [[bomba a mano]] che ha provocato la morte di due soldati tedeschi. Pur non essendo colpevole, Salvo d'Acquisto si offre volontariamente alla [[fucilazione]] per evitare un massacro. [[Medaglia d'oro al valor militare]]. È aperta, inoltre, la causa di [[beatificazione]].
* [[27 settembre]] - Inizia l'[[insurrezione popolare di Napoli]] (nota anche come le ''Quattro giornate di Napoli'').
* [[29 settembre]] - Nel porto di [[Malta]], a bordo della [[corazzata]] [[Royal Navy|britannica]] ''Nelson'', davanti al generale [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] e al maresciallo [[Harold Alexander|Alexander]], comandante delle truppe alleate in Italia, [[Pietro Badoglio|Badoglio]] firma l'''[[armistizio lungo]]'': l'Italia mette disposizione delle truppe alleate tutte le proprie risorse finanziarie e materiali per sostenere la guerra contro i tedeschi.
=== Ottobre ===
* [[4 ottobre]] - Le forze [[partigiane]], con l'aiuto del Corpo d'armata italiano, che dopo l'armistizio si è schierato contro tedeschi, liberano la [[Corsica]].
| |||