Storia del colonialismo in Africa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.68.184.160; ritorno alla versione di 110.171.63.49
Riga 11:
Fino al XVI secolo il continente africano presentava solo forme di colonialismo commerciale, diffuso lungo le coste. Portoghesi, inglesi, francesi e olandesi si erano limitati a fondare varie basi sulle coste africane. Esse, da un lato, servivano da supporto ai bastimenti in rotta lungo le grandi vie di comunicazione marittima e, dall'altro, fungevano da centri di smistamento e raccoglimento delle merci e dei prodotti africani (oro, pelli, avorio, legni pregiati, caffè, pietre preziose) destinati ad essere esportati in Europa. Importante aspetto del colonialismo commerciale è il commercio degli schiavi, che prospera tra il XV e il XVIII secolo. In questo periodo un grande numero di africani (circa 11 milioni) viene rastrellato con incursioni e rapporti commerciali con alcune tribù africane dai mercanti di schiavi europei (detti "negrieri"). Essi poi provvedono a portarli con le loro navi attraverso l'[[Oceano Atlantico]] per venderli ai grandi latifondisti delle Americhe come schiavi adibiti alla coltura delle piantagioni. Questo commercio darà grandi guadagni ai negrieri e cesserà solo nel corso del [[XVIII secolo|Settecento]] e dell'[[XIX secolo|Ottocento]], quando si sancirà l'abolizione della schiavitù.
 
Meno ricordato nell'ambito del commercio degli schiavi è il ruolo dello schiavismo arabo. I commercianti [[arabi]], partendo dal [[Nordafrica|Nord Africa]], allacciarono anch'essi relazioni commerciali con tribù africane fino nell'[[Africa centrale]]; tra le merci che rientravano nel movimento commerciale, vi erano anche moltissimi schiavi africani, deportati dagli arabi verso i mercati arabici, iraniani e indiani. I viaggi degli Arabi in Africa (cominciati fin dall'[[XI secolo|XI]] o dal [[XII secolo]]) portarono alla diffusione lenta e pacifica dell'[[Islam]] in vaste zone dell'Africa, ove esiste tuttora. L'attività commerciale araba cessò del tutto nel corso dell'Ottocento, quando venne soppiantata dalla penetrazione europea nel continente africano. mi piacciono le banane
 
=== Colonialismo moderno (Imperialismo) ===