Arte preistorica in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., Riordino portali
Riga 24:
Un momento di aggregazione si ebbe con la [[civiltà appenninica]], che si originò in Italia meridionale diffondendosi poi verso nord. Da questa cultura nacque a cavallo tra l'[[età del bronzo]] e [[età del Ferro|quella del ferro]] la cosiddetta [[civiltà villanoviana]], dal nome della località [[Villanova (Castenaso)|Villanova]] presso [[Bologna]], dove furono scavati i primi cospicui ritrovamenti.
 
L'area interessata da questa civiltà è molto vasta e va dalle regioni [[Italia settentrionale|settentrionali]], a all'area [[Toscana|tosco]]-[[Lazio|laziale]], al [[Italia meridionale|Meridione]], per cui si parla di una vera e propria ''[[koinè]]'' italica. Le varie popolazioni italiche infatti, sebbene probabilmente diverse per gruppo etnico e linguistico, adottarono un modello comune di rito per l'[[incinerazione]], con l'uso di contenitori in terracotta con coperchio dalla caratteristiche simili.
 
I vasi cinerari si trovavano spesso in tombe a pozzetto, coperte da lastre di pietra e poste assieme a vari oggetti di uso comune.
Riga 43:
Alcune zone mantennero un certo isolamento che causò una produzione di oggetti invariata in lunghi archi temporali, mentre altre zone furono particolarmente ricettive alle influenze esterne. Tra queste ultime ci fu la cosiddetta ''[[civiltà atestina]]'' (da [[Este (Italia)|Este]] in [[provincia di Padova]]), detta anche "delle situle", dal nome degli oggetti tipici della sua produzione.
 
La [[situla Benvenuti]] è uno dei migliori esempi di questa produzione, con ornamenti animali (reali o fantastici), vegetali e geometrici, che dimostrano un'influenza orientale. Vi sono raffigurate anche scene con personaggi, dove si scorgono i primi intenti narrativi, con temi tipicamente locali come scene di commercio, di lotta, di vita rurale e di guerra.
 
Le situle sono diffuse in un ampio raggio, forse opera di artigiani itineranti con contatti con civiltà orientali più progredite, probabilmente tramite la mediazione dell'[[Etruschi|Etruria]] o delle colonie adriatiche della [[Magna Grecia]] o della [[penisola balcanica]].
Riga 58:
 
==Voci correlate==
* [[Arte preistorica]]
* [[Arte italiana]]
 
{{portale|archeologia|arte|Italia }}
 
[[Categoria:Arte preistorica]]