Angelo Maria Ripellino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
Gli anni cinquanta sono, per Ripellino, anni molto attivi malgrado l'operazione subita che, anche se non ha risolto, ha attenuato i suoi problemi.
 
Nel [[1950]] viene stampato il suo primo libro ''Storia della poesia ceca contemporanea'', collabora al Terzo Programma della Radio, compila voci per l' ''Enciclopedia italiana'' e per l'''Enciclopedia dello spettacolo'' di [[Silvio D'Amico]] occupandosi di [[teatro]] slavo, ugro-finnico, romeno, di [[burattino|burattini]] e [[marionetta|marionette]] e di cinematografia slava, documentazione che gli sarà molto utile per la stesura di testi come ''Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia'' e ''Il trucco e l'anima''.
 
In questo stesso periodo diventa consulente della casa editrice [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] per le letterature slave e curerà le edizioni di molti importanti scrittori tra i quali [[Fedor Michajlovic Dostoevskij|Dostoevskij]], [[Aleksandr Sergeevic Puskin|Puskin]] e [[Mikhail Yuryevich Lermontov |Lermontov]].
 
Nel [[1958]] viene pubblicata da [[Garzanti]] ''Poesia straniera del novecento'' le cui traduzioni e note introduttive sono tutte di Ripellino e, dopoDopo il silenzio di molti anni ricomincia a pubblicare poesie e tiene ardenti riunioni di intellettuali ed artisti nella casa di via [[Tommaso Salvini]].<br>
Fanno parte di questo gruppo [[Brianna Carafa]], [[Mario Trevi]], [[Vincenzo Loriga]], [[Giacoma Limentani]], [[Gianfranco Maselli]], [[Mario Brelich]] e tutti gli amici pittori appartenenti alla corrente dei [[formalismo russo|formalisti russi]].
 
Riga 64:
 
Nel settembre del '57, insieme al giovanissimo [[Evgenij Aleksandrovič Evtušenko|Evgenij Evtušenko]], incontra a [[Mosca (Russia)|Mosca]] [[Nikolaj Zabolòckij]] e, nella [[dacia|dacia]] di Peredélkino, [[Borís Leonídovič Pasternàk|Boris Pasternàk]], del quale ha tradotto una scelta di poesie che verranno pubblicate per la prima volta in Italia nel [[1957]] da Einaudi.
 
Nel [[1958]] viene pubblicata da [[Garzanti]] ''Poesia straniera del novecento'' le cui traduzioni e note introduttive sono tutte di Ripellino.
 
===Gli anni '60===