Fabio Gallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Fabio Gallo
|Immagine=
|Didascalia=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 8 ⟶ 9:
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra=
|TermineCarriera= 2009 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1988-1989
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1989-1991
|1991-1992
|1992-1993
|1992-1995
|1995-2001
|2001-2002
|2002
|2002-2006
|2005-2007
|2007-2009
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1985-1986|{{NazU|CA|ITA||16}}|
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|2009-2011|{{Calcio Atalanta|A}}|<small>Allievi
|2011-2012|{{Calcio Atalanta|A}}|<small>Primavera</small>
|2012|{{Calcio Giacomense|A}}|
Riga 57 ⟶ 62:
==Carriera==
===Giocatore===
Cresciuto nell'Inter, con cui ha conquistato il titolo di campione italiano negli [[campionato Allievi Nazionali|Allievi]] e nella [[campionato Primavera|Primavera]] (di cui era capitano), è anche stato campione europeo con la [[
Dopo un inizio di carriera in squadre delle categorie minori, nel
Nell'estate 1995, dopo la 2° retrocessione del Brescia, viene acquistato dall'[[Atalanta BC|Atalanta]]. Come testimoniano le 156 presenze in sei stagioni, ne diviene presto un elemento inamovibile: con [[Marco Sgrò]] forma la coppia degli ''architetti'' di un centrocampo che fa sognare i tifosi bergamaschi.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/19/Sgro_Gallo_gli_architetti_dell_ga_0_9702199519.shtml|titolo=Sgro' e Gallo gli architetti dell' Atalanta che sogna|editore=gazzetta.it|data=19 febbraio 1997|accesso=24 agosto 2014}}</ref>
Riga 70 ⟶ 75:
Nel corso della stessa estate consegue il patentino di allenatore di seconda categoria,<ref>{{cita web|url=http://archive.is/2nf0|titolo=Coverciano, i promossi al corso di allenatore “Uefa A” di Seconda Categoria|editore=reggiocalabrianotizie.it|data=18 luglio 2009|accesso=24 agosto 2014}}</ref> e viene ingaggiato dall'Atalanta come allenatore degli Allievi Nazionali.
Nell'estate del
Nella stessa estate consegue il patentino di prima categoria UEFA PRO licence.
Nel giugno 2012 viene ingaggiato dalla [[Associazione Calcio Giacomense|Giacomense]], club di [[Lega Pro Seconda Divisione]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttotritium.com/calciomercato/ufficiale-fabio-gallo-e-il-nuovo-allenatore-della-giacomense-1773|titolo=Fabio Gallo è il nuovo allenatore della Giacomense|editore=tuttotritium.com|data=20 giugno 2012|accesso=24 agosto 2014}}</ref> dal quale viene esonerato il 5 dicembre dello stesso anno<ref>{{cita web|url=http://www.legapro.it/allenatore-giacomense-gallo-rossi/|titolo=Giacomense: esonerato Gallo, c’è Rossi|editore=legapro.it|data=5 dicembre 2012|accesso=24 agosto 2014}}</ref>.
Chiamato nell'estate del
Nel
L'8 giugno
==Palmarès==
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*
:Como: [[Serie B 2001-2002|2001-2002]]
*
:Treviso: [[Serie C1 2002-2003|2002-2003]]
*
:Treviso: [[Supercoppa di Lega di Serie C 2003|2003]]
====Competizioni internazionali====
*
:Brescia: [[Coppa Anglo-Italiana 1993-1994|1993-1994]]
==Bibliografia==
*
*
==Collegamenti esterni==
*
==Note==
|