Fabio Gallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Fabio Gallo
|Immagine=
|Didascalia=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 8 ⟶ 9:
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra=
|TermineCarriera= 2009 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1988-1989 |{{Calcio Inter|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1989-1991 |{{Calcio Oltrepò|G}} |56 (3)
|1991-1992 |{{Calcio Spezia|G}} |26 (2)
|1992-1993 |{{Calcio Alessandria|G}} |14 (0)
|1992-1995 |{{Calcio Brescia|G}} |67 (6)
|1995-2001 |{{Calcio Atalanta|G}} |156 (1)
|2001-2002 |{{Calcio Ternana|G}} |9 (0)
|2002 |{{Calcio Como|G}} |18 (0)
|2002-2006 |{{Calcio Treviso|G}} |108 (17)
|2005-2007 |{{Calcio Torino|G}} |39 (0)
|2007-2009 |{{Calcio Novara|G}} |38 (5)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1985-1986|{{NazU|CA|ITA||16}}|
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|2009-2011|{{Calcio Atalanta|A}}|<small>Allievi Naz.Nazionali</small>
|2011-2012|{{Calcio Atalanta|A}}|<small>Primavera</small>
|2012|{{Calcio Giacomense|A}}|
Riga 57 ⟶ 62:
==Carriera==
===Giocatore===
Cresciuto nell'Inter, con cui ha conquistato il titolo di campione italiano negli [[campionato Allievi Nazionali|Allievi]] e nella [[campionato Primavera|Primavera]] (di cui era capitano), è anche stato campione europeo con la [[nazionaleNazionale Under-16-15 di calcio dell'Italia|Nazionale Under 16]], pure in veste di capitano, e ha conquistato il quarto posto ai Mondiali Under 16 disputatisi in [[Canada]].
 
Dopo un inizio di carriera in squadre delle categorie minori, nel [[1992]] passa al [[Brescia Calcio|Brescia]], in cui milita per tre stagioni e con cui conquista la promozione in [[serie A]], categoria mantenuta per due anni non consecutivi.
Nell'estate 1995, dopo la 2° retrocessione del Brescia, viene acquistato dall'[[Atalanta BC|Atalanta]]. Come testimoniano le 156 presenze in sei stagioni, ne diviene presto un elemento inamovibile: con [[Marco Sgrò]] forma la coppia degli ''architetti'' di un centrocampo che fa sognare i tifosi bergamaschi.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/19/Sgro_Gallo_gli_architetti_dell_ga_0_9702199519.shtml|titolo=Sgro' e Gallo gli architetti dell' Atalanta che sogna|editore=gazzetta.it|data=19 febbraio 1997|accesso=24 agosto 2014}}</ref>
 
Riga 70 ⟶ 75:
Nel corso della stessa estate consegue il patentino di allenatore di seconda categoria,<ref>{{cita web|url=http://archive.is/2nf0|titolo=Coverciano, i promossi al corso di allenatore “Uefa A” di Seconda Categoria|editore=reggiocalabrianotizie.it|data=18 luglio 2009|accesso=24 agosto 2014}}</ref> e viene ingaggiato dall'Atalanta come allenatore degli Allievi Nazionali.
 
Nell'estate del [[2011]], dopo la partenza di [[Valter Bonacina]], gli viene affidato l'incarico di allenare la [[Campionato Primavera|Primavera]] atalantina.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttoatalanta.com/giovanili/primavera-sara-fabio-gallo-il-nuovo-allenatore-6436|titolo=Primavera, sarà Fabio Gallo il nuovo allenatore|editore=tuttoatalanta.com|data=26 giugno 2011|accesso=24 agosto 2014}}</ref>
Nella stessa estate consegue il patentino di prima categoria UEFA PRO licence.
 
Nel giugno 2012 viene ingaggiato dalla [[Associazione Calcio Giacomense|Giacomense]], club di [[Lega Pro Seconda Divisione]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttotritium.com/calciomercato/ufficiale-fabio-gallo-e-il-nuovo-allenatore-della-giacomense-1773|titolo=Fabio Gallo è il nuovo allenatore della Giacomense|editore=tuttotritium.com|data=20 giugno 2012|accesso=24 agosto 2014}}</ref> dal quale viene esonerato il 5 dicembre dello stesso anno<ref>{{cita web|url=http://www.legapro.it/allenatore-giacomense-gallo-rossi/|titolo=Giacomense: esonerato Gallo, c’è Rossi|editore=legapro.it|data=5 dicembre 2012|accesso=24 agosto 2014}}</ref>.
 
Chiamato nell'estate del [[2013]] al [[Brescia Calcio|Brescia]], sua ex squadra, a fare l'allenatore in seconda di [[Marco Giampaolo]], avuto al Treviso come vice allenatore, il 3 luglio al raduno dei biancoazzurri scatta la protesta degli ultrà che gli rimproverano alcune dichiarazioni anti-Brescia fatte al momento del passaggio ai rivali storici dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] nel [[1995]]. Il 6 luglio Gallo prova a spiegarsi faccia a faccia con gli ultrà ma questi non cambiano idea sul suo conto. Vincono gli ultrà e il 12 luglio Gallo annuncia di aver rinunciato all'incarico nel Brescia.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/12-07-2013/brescia-ultra-gallo-arrende-lascio-20767167541.shtml|titolo=Brescia, vincono gli ultrà. Gallo si arrende: "Basta così, lascio"|editore=gazzetta.it|data=13 luglio 2013|accesso=24 agosto 2014}}</ref>
 
Nel [[luglio]] del [[2014]] viene ingaggiato dal club [[Liguria|ligure]] che lo pone alla guida della formazione [[Campionato Primavera|Primavera]]. La sua prima [[Campionato Primavera 2014-2015|stagione]] è ottima: porta la squadra alle ''final eight'' per la prima volta nella sua storia venendo eliminato al primo turno dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]; al [[Torneo di Viareggio 2015|torneo di Viareggio]] raggiunge i quarti di finale venendo estromesso dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] (3-0). Nella stagione successiva non riesce a ripetere l'''exploit'' in [[Campionato Primavera 2015-2016|campionato]], ma migliora l'esperienza al [[Torneo di Viareggio 2016|torneoTorneo di Viareggio]] della stagione precedente portando gli aquilotti fino in semifinale, contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], disputatasi allo stadio [[Stadio Alberto Picco|Picco]] dove i bianconeri si impongono soltanto ai tiri di rigore. Al termine della stagione interrompe il rapporto con la [[Spezia Calcio|società biancaligure]].
 
L'8 giugno [[2016]] diventa il nuovo allenatore del [[Santarcangelo Calcio|Santarcangelo]], con cui firma un contratto annuale<ref>[http://santarcangelocalcio.net/?p=3965 Fabio Gallo nuovo allenatore della prima squadra] santarcangelocalcio.net</ref>; tuttavia undici giorni dopo rinuncia all'incarico.<ref>[http://www.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-santarcangelo-mister-gallo-rinuncia-alla-panchina-126144 UFFICIALE: Santarcangelo, mister Gallo rinuncia alla panchina] tuttolegapro.com</ref><ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/lega-pro/esclusiva-tmw-ds-santarcangelo-gallo-al-como-c-e-amarezza-e-disappunto-844097 ESCLUSIVA TMW - Ds Santarcangelo: "Gallo al Como? C'è amarezza e disappunto"] tuttomercatoweb.com</ref>
 
==Palmarès==
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Serie B|1}}
:Como: [[Serie B 2001-2002|2001-2002]]
 
* {{Calciopalm|Serie C1|1}}
:Treviso: [[Serie C1 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Lega di Serie C|1}}
:Treviso: [[Supercoppa di Lega di Serie C 2003|2003]]
 
====Competizioni internazionali====
* [[{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana]]: |1}}
:Brescia: [[Coppa Anglo-Italiana 1993-1994|1993-1994]]
 
==Bibliografia==
* {{citaCita libro|autore= [[Elio Corbani]]|coautori=Pietro Serina| titolo= Cent'anni di Atalanta| anno= 2007| volume=2| editore= [[Sesaab]]| città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2|cid=[[Elio Corbani|E. Corbani]], P. Serina}}
* {{citaCita libro| curatore=Massimo Perrone |titolo= Il libro del calcio italiano 1999/2000|anno=1999|editore=[[Il Corriere dello Sport]]|città=Roma |p=62}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Transfermarkt|20941|A}}
 
==Note==