* protezione della memoria con relative interruzioni.
Come opzioni sulla veesioneversione base erano disponibili:
* un moltiplicatore e un divisore cablati in [[hardware]];
* dei canali di accesso diretto in memoria (fino ad un massimo di 32);
* il [[CERN]] di [[Ginevra]], per ricerche in [[spettrometria]] nucleare<ref>http://docplayer.fr/7868635-Cornell-programme-d-ameliorations.html</ref>.
Nei primi anni '70 ilIl "LABEN 70" fu anche adottato in una ricerca per la sperimentazione e costruzione in [[Europa]] di una [[Rete di telecomunicazioni|sotto-rete di telecomunicazioni]]<ref>[[Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico|AICA]]. Atti del Congresso annuale (1976), pag. 717.</ref> simile ad [[ARPAnet]], l'originaria rete statunitense da cui derivò poi [[Internet]]. L'uso del [[minicomputer]] milanese fu consigliato al consorzio di ricerca da [[Luigi Dadda]]<ref>http://www.museoaica.it/index.php?id=621</ref> che partecipava a tale progetto europeo chiamato EIN [[COST 11]]<ref name=computerhistory>{{cita web|url=http://www.computerhistory.it/index.php?option=com_content&view=article&id=317&Itemid=173|sito=computerhistory.it|titolo=Articolo}}</ref>.
AltraUn'altra versione successiva e discretamente diffusa del [[minicomputer]] fu il "LABEN 701".
La LABEN cessacessò la propria attività nel campo dei mini[[calcolatori]] dopo pochi anni, nel 1974, come conseguenza di una ristrutturazione aziendale che determinò il taglio anche del settore dell'[[automazione industriale]], oltre che di 160 deidegli allora 360 dipendenti. L'attività si concentrò quindi sulle due linee di prodotto divenute tradizionali nei decenni a seguire:
* la strumentazione [[nucleare]] e di elaborazione scientifica ad essa correlata;
* l'elettronica per l'[[Ingegneria aerospaziale|aerospaziale]], focalizzandosi viasempre viapiù sullosolo sul settore spaziale ([[satellite artificiale|satelliti artificiali]] e, [[sonda spaziale|sonde spazialiinterplanetarie]], esperimenti in orbita, osservatori spaziali).
====Il settore spaziale degli anni settanta e la nascita dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]====
|