Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: +titolo |
integrazione con fonte; formattazione note su due colonne |
||
Riga 43:
Nel [[1988]] – in occasione del 500º [[anniversario]] dell'edificazione del tempio – fu inaugurato il [[Museo del tesoro del Tempio dell'Incoronata|Museo del tesoro dell'Incoronata]], una collezione di oggetti legati alla storia del luogo di culto<ref name="museo"/>.
Come prescritto dal [[diritto canonico]] per le chiese che non appartengono all'amministrazione ecclesiastica, l'[[liturgia cattolica|attività liturgica]] del Tempio dell'Incoronata è affidata ad un [[rettore (ecclesiastico)|rettore]] nominato dal [[Diocesi di Lodi|vescovo di Lodi]]<ref>{{cita web | titolo = Codice di diritto canonico – canoni 556 e 557 | url = http://www.vatican.va/archive/ITA0276/__P1W.HTM | accesso = 9 novembre 2010 | editore = [[Santa Sede]]}}</ref>. L'edificio è riconosciuto quale [[monumenti nazionali italiani|monumento nazionale italiano]]<ref>{{cita|Colombo e Dotti|pp. 49-50|oikonomia}}.</ref>.
== Architettura e arte ==
Riga 93:
==Note==
{{references|
==Bibliografia==
|