Lavatrice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m ok, così è meglio
Riga 6:
Nell'uso industriale le lavatrici lo scopo delle lavatrici non è solo quello di lavare vestiti ma anche fibre non lavorate [[Filato|filati]] e pezze di [[Stoffa|stoffe]]. Il lavaggio può essere finalizzato alla rimozione di sporcizia, di residui di [[tintura]] o di filati d’appoggio utilizzati durante la lavorazione.
La [[lana]] appena tosata viene lavata per eliminare lo strato di grasso presente sulla fibra.
 
[[Image:Waschvollautomat Constructa 1950er.jpg|200px|left|thumb|Lavatrice degli anni Cinquanta]]
==Storia==
 
Il primo esemplare di macchina per lavare fu sviluppato nel [[1767]] da un [[Teologia|teologo]] di [[Ratisbona]], Jacob Christian Schäffern.
I primi modelli di macchine meccaniche risalgono alla fine del [[XIX secolo]], e i principi di funzionamento sono rimasti pressoché invariati. Lo scopo primario è quello di lasciare i tessuti immersi in una soluzione di acqua e detergente e poi “agitarli”, successivamente l’acqua viene espulsa e il contenuto viene centrifugato prima dell’aggiunta di acqua pulita per effettuare il risciacquo e l’eliminazione completa del detergente. Alla fine il contenuto può essere nuovamente centrifugato o rimosso dalla macchina.
[[Image:Waschvollautomat Constructa 1950er.jpg|200px|left|thumb|Lavatrice degli anni Cinquanta]]
 
==Le lavatrici moderne==