Discussioni template:Trattato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
Riga 328:
:Le condizioni sono quanto stabilisce il trattato [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/condizione.shtml significato 2], l'esito finale può non corrispondere a queste (condizioni ignorate, riviste da un trattato immediatamente successivo, ecc..).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:27, 23 giu 2016 (CEST)
::Ma il manuale dice "Condizioni = Le condizioni per cui il trattato entra in vigore. Ad esempio: Ratifica da tre firmatari." Non sembra la stessa cosa --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:37, 23 giu 2016 (CEST)
:::Per fare un esempio con il [[Trattato di Shimonoseki]] l'Impero Cinese riconosceva l'indipendenza della Corea (di fatto rinunciando ad interferire con il Giappone) e cedeva la penisola del Liaondong al Giappone. In seguito però al [[Triplice Intervento]] il Giappone fu costretto a rinunciare al Liandong (che fu subito occupato dalla Russia). Un conto sono le condizioni del trattato (che sono IMHO cosa deve riassumere l'infobox) un altro come si sviluppa poi la storia (negando eventualmente le condizioni).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:04, 23 giu 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trattato".