Storia del Sudafrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m spazio indivisibile
Riga 37:
 
==La Repubblica Sudafricana oggi==
In seguito alla fine delle politiche discriminatorie verso i neri,  molti sudafricani bianchi  hanno perso la casa e il lavoro, e adesso vivono in campi abusivi e ciò porta ad un apartheid all'inverso.
 
Si stima che i  sudafricani  bianchi che oggi vivono nei campi abusivi sono  circa 450mila. Molti parlano di questo fenomeno come di un  apartheid  all'inverso, per via della difficile situazione economica nella quale si sono ritrovati migliaia di bianchi.
A oltre due decenni dalla fine dell’apartheid, e davanti a una devastante crisi economica, il Parlamento sudafricano ha approvato una riforma che rischia di far riemergere tensioni sociali e interrazziali.
L’African national congress (Anc), il partito che fu di Nelson Mandela e che domina dal 1994,  ha infatti detto sì a una legge che consentirà l’espropriazione delle terre da parte dello Stato allo scopo di riequilibrare le disparità razziali. L’obiettivo saranno i possedimenti dei bianchi, da ridistribuire alla maggioranza nera. «L’approvazione di questa legge è un passo storico che inaugura un nuova era, portando giustizia alla maggioranza dei sudafricani nullatenenti», ha esultato l’Anc.
 
== La caduta dell'apartheid e il Sudafrica moderno ==