Wikipedia:Bar/Discussioni/Il logo della Virgin...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco categoria "Wikipedia Bar" → "Bar di Wikipedia", come da richiesta |
m Bot: subst inclusione firma non permessa (v. richiesta) |
||
Riga 46:
* [[:en:V2 Records]] ([[V2 Records]], diversi puntatori fra cui la disambigua [[V2]])
* [[:en:Richard Branson]] ([[Richard Branson]], sicuramente una [[celebrità]])
: --
::::Nella pagina Donazioni-FAQ c'è la seguente frase: '''Crediamo che invitare grandi organizzazioni a sostenerci economicamente non sia un atto di tradimento, ma buon senso commerciale.'''
Riga 209:
:::Anch'io mi allineo fra quelli che non si scandalizzano più di tanto dell'accaduto, poiché dalla pubblicità siamo sommersi comunque, frequentando qualsiasi tipo di media o anche non frequentandolo, e wp non poteva restare ancora più a lungo un'isola felice ed incontaminata (ed anche un po' utopica e, se si vuole, fuori del tempo). Lo stupore di molti è comprensibile al pari di quello di coloro che si risvegliano da un bel sogno oppure quello di quelli che scoprono la ''perduta ''vergin''ità'' ... passando direttamente - con brusco cambio di temperatura - dall'originale innocenza al ... peccato originale.
:::L'importante sarà non esagerare con banner invasivi (credo che su alcune wp il sitenotice avesse solo un link alla pagina di ringraziamento verso il ''main sponsor'' redatta su meta). Jimbo Wales ed i suoi amici e collaboratori più stretti saranno sicuramente dei filantropi ma, si dice, a questo mondo tutto ha un prezzo (ed un costo) e chi afferma che solo la libertà (di taluni) non sia in vendita è solo perché è un poeta o un cantautore (vedi alla voce [[Edoardo Bennato]]).
:::L'<i>ambaradan</i> qui è diventato piuttosto grossetto e il giochino si è fatto miliardario. Ma i nostri contributi - quelli sì liberi - hanno un valore che non è monetizzabile (nel senso da ''monetizzare''), e non sono più ''nostri'' nel momento in cui licenziamo - consapevolmente, e ''lietamente'' - le modifiche ad una pagina. Così, alla fine, il ''monte-ore'' trascorso su wp non è ''salariabile'' ed è solo da mettere - a mio parere - nella colonnina dell'<i>avuto</i> piuttosto che in quella del ''dato''. Ho sempre pensato che collaborare a wp sia un buon esercizio per inseguire la vita, e non la borsa. Continuerò a pensarlo. In fondo, tutto il resto - la comunità, l'''accettazione'' occidentale e panasiatica, la negazione e le remore ''sub-occidentali'', la wmf e il suo board, i ''chapter'' regionali - sono solo contorno: in altre parole, tutto il resto, la giostra che ''ci gira intorno''... --
::::Il problema non è la pubblicità, ma quello che essa rappresenta e consegue. In wikipedia vi sono già regole, è facile aggiungerne altre. --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 22:01, 29 dic 2006 (CET)
Ho appena espresso gli stessi dubbi di CAT al termine dell'[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Virgin:_una_pesca_di_beneficenza%3F|altra discussione]], concordo pienamente. --
Riga 219:
... ma c'è anche qualche conseguenza pratica per alcuni nostri contributi: alcuni musei che hanno autorizzato nel passato l'inserimento di immagini di loro opere ora potrebbero porre qualche problema su prossime ulteriori autorizzazioni: il caso mi riguarda da vicino. [[utente:giorces|giorces]] [[discussioni utente:giorces|mail]] 12:30, 30 dic 2006 (CET)
:Giorces, se ai musei (o ai loro referenti) era stato detto che il materiale da loro concesso con autorizzazione alla pubblicazione sarebbe stato distribuito con licenza [[GFDL]], questo è quanto era sufficiente (e necessario). ''Tecnicamente'', non credo sia vietato, ad un sito come il nostro, di proprietà e gestito da wmf, apporre un banner di ''ringraziamento'' ad una sorta di ''main sponsor'' per un giorno. Del resto, così hanno deciso, così hanno fatto. I proprietari del sito. Ma circa il problema da te prospettato, penso non sussistano problemi di sorta. --
::Basta con 'sta storia del semplice ringraziamento! Diciamo piuttosto che la licenza GFDL permetterebbe anche di trasformare Wikipedia in un sito a pagamento o pieno di pubblicità di ogni genere, e che quindi in ogni caso se si chiede l'autorizzazione per un uso GFDL (ma ha senso, questa frase?) non possono lamentarsi. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 00:18, 31 dic 2006 (CET)
Riga 258:
:::Soprattutto se, come pare di capire dai dati riportati, di quelle entrate extra non c'era necessità e non conosciamo la loro reale destinazione. Alla fine, per conto mio, il vero punto è quello: dove vanno que soldi? Sapendolo potremmo dire "è giusto" o "è sbagliato". Non sapendolo viene - magari a torto, magari a ragione - da pensar male. --[[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 11:43, 31 dic 2006 (CET)
::Sì, ma più che certificare e pubblicare, come ha fatto, i bilanci, la [[Wikimedia Foundation]] che può fare? Non credo che i proventi delle donazioni vengano utilizzati per altri fini eccetto quelli denunciati nel piano programmatico della Fondazione. Sono comunque d'accordo che un avviso più soft e con un link diretto ed esclusivo ad una pagina di ringraziamento su Meta - come mi pare sia stato fatto in alcune versioni di Wikipedia - sarebbe sicuramente più elegante. Circa lo spam, va detto che c'è spam e spam. Gli inserimenti massivi di schede biografiche di artisti ed autori contemporanei su wp vengono a mio parere troppo spesso considerati spam, mentre potrebbero essere valutati caso per caso come possibili contributi informativi utili. L'avviso di questi giorni ho la sensazione ci abbia ferito più che altro sul piano etico e morale. In ogni caso, immagino che questa vicenda di fine anno - io tra l'altro ho ''nascosto'' l'avviso e non riesco più a vederlo, sta finendo che mi manca ... ;-) - appartenga, almeno al momento, alla sfera dei massimi sistemi. Nel senso che posso immaginare sia meglio seguire le discussioni che si svilupperanno sicuramente anche dopo Capodanno in ambito Meta. --
Quoto Ylebru e Al. Per Twice: hanno un piano generale e un bilancio passato molto dettagliato. Per ottenere fondi, normalmente, uno deve presentare un progetto molto molto dettagliato: spenderò tot per questo e tot per quello, ci sono linee guida per questo (worst case scenario, buffer, etc.) Che problem c'è? Basta estrapolare i dati storici, combinarli con nuove iniziative (wikimania), etc. Nel bilancio viene solo proiettato il costo del leasing per hosting & bandwith. Che problema ci sarebbe per fornire anche i dati del salario, hardware etc.? Sono confidenziali forse? Se ci sono rischi, tipo, non bastano i soldi, chiudiamo la baracca, ce lo facciano sapere. Che rischi ci sono che <s>giustificano</s> motivano l'inclusione di loghi ''do ut des''? [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 17:23, 31 dic 2006 (CET)
Chissà perchè sto cominciando a pensare che '''[http://www.pcpiufacile.it/index.php?/content/view/302/2/ questo]''' possa essere il motivo della raccolta fondi... --
==Evoluzione della discussione nella lista di diffusione della fondazione==
Riga 374:
A titolo personale, sono contento che il board abbia fatto questo tentativo e che abbia tenuto conto dei pareri non entusiasti di parte delle comunità per concluderlo. Sono contento perché il discorso "pubblicità/sponsor/quanta e da chi" (da leggersi in senso molto ampio) andrà prima o poi affrontato e questa è stata un'esperienza per capire come possa e debba essere gestito in futuro.<br />Come ogni progetto che vive di lavoro e donazioni volontarie, anche Wikipedia/Wikimedia andrà incontro ad un calo di popolarità (e più tardi sarà meglio sarà, ovviamente). Prima o poi gli utenti di internet si "abitueranno" a Wikipedia dandola per scontata e altre esperienze basate sull'internet competeranno con i progetti Wikimedia per avere il tempo, l'attenzione e le donazioni degli utenti. Se oggi possiamo considerarci in una posizione di forza e dettare condizioni a uno sponsor, è saggio prepararci per quando non potremo più fare gli schizzinosi. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 16:50, 8 gen 2007 (CET)
:Sagge parole. Difficile non essere d'accordo. Prob. la visione che si è delineata qui nella discussione su it:wiki è stata influenzata parecchio da considerazioni di tipo etico-filosofico (affiancate da una forte ''demonizzazione'' del fattore ''commercial''), sulle quali pure è difficile non essere d'accordo. Quello che a mio parere potrebbe essere richiesto alla WF (il problema non è quello di vendersi o meno per trenta o più denari) è quello di ''tenere duro'' affinché le sponsorizzazioni arrivino ugualmente senza che in cambio venga preteso di scadere nella propaganda (esposizione di loghi?) più smaccata e svaccata. Sarebbe una bella innovazione, e una lezione di ''stile'', anche per il campo pubblicitario (dando per scontato che esso pure sia interessato allo stile). --
In mailing list è giunto un messaggio di Anthere [http://lists.wikimedia.org/pipermail/foundation-l/2007-January/026785.html] che risponde alla domanda del "perché ci servono tanti soldi?". Mi permetto di citarlo/tradurlo in parte:
| |||