Alessandro Fabri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scavap (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Scavap (discussione | contributi)
Pagina svuotata completamente
Riga 1:
{{F|politici italiani|maggio 2016}}
{{Carica pubblica
|nome = Alessandro Fabri
|immagine =
|carica = [[Sindaco]] di [[Terni]]
|mandatoinizio = [[1884]]
|mandatofine = [[1885]]
|predecessore = [[Alceo Massarucci]]
|successore = [[Alceo Massarucci]]
|coalizione = [[Centrosinistra]]
}}
{{Carica pubblica
|nome = Alessandro Fabri
|immagine =
|carica = [[Sindaco]] di [[Terni]]
|mandatoinizio = [[1893]]
|mandatofine = [[1893]]
|predecessore = Gustavo Giansanti
|successore = [[Alceo Massarucci]]
<!--|coalizione = [[Centrosinistra]]-->
|coalizione = [[Partito Socialista Italiano]]
}}{{Carica pubblica
|nome = Alessandro Fabri
|immagine =
|carica = [[Sindaco]] di [[Terni]]
|mandatoinizio = [[1916]]
|mandatofine = [[1918]]
|predecessore = Pietro Setacci
|successore = Renato Malinverno
|coalizione = [[Centrosinistra]]
}}
{{Bio
|Nome = Alessandro
|Cognome = Fabri
|Sesso = M
|LuogoNascita = Terni
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|AnnoNascita = 1850
|LuogoMorte = Terni
|GiornoMeseMorte = 21 luglio
|AnnoMorte = 1922
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = politico
|Attività2 = medico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[sindaco]] di [[Terni]]
}}
 
== Biografia ==
Laureato in [[medicina]] è stato [[sindaci di Terni|sindaco]] di [[Terni]] a partire dal 1884, nel 1893 e dal 1916 al 1918. Esponente di spicco della [[Massoneria]] umbra, fu in un primo momento iscritto al [[Partito Socialista Italiano]] dal quale venne espulso alla fine dell'Ottocento. Allievo del prof. [[Guido Baccelli]], dopo la laurea in medicina all’[[Università di Roma]] prende servizio come medico condotto nel paese di [[Montefranco]], ma viene successivamente chiamato all’ospedale della Consolazione di Roma, come sanitario del sifilicomio. Tornato a Terni, dopo il matrimonio la ternana Ercolina Galassi, si impegna nella attività politica come consigliere comunale nelle file del Partito Socialista nell’Amministrazione Caraciotti. Dopo aver ricoperto la carica di Assessore nella giunta del Sindaco Faustini, nel 1884 è eletto Sindaco per la prima volta.
Successivamente è Consigliere Provinciale dell’[[Umbria]] per oltre 15 anni e per due volte sfiora l’elezione al Parlamento nazionale.
 
==Monumenti e ricordi==
A [[Terni]], è ricordato con una targa posta nella casa natale in via Roma. La targa riporta: Medico, politico, filantropo/ fu per due volte sindaco di Terni/ nella fase di industrializzazione della città/ e durante la prima guerra mondiale/ Di lui si disse/Passò facendo il Bene
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Persone legate a Terni]]
[[Categoria:Sindaci italiani|Terni]]
[[Categoria:Politici dell'Umbria]]
[[Categoria:Persone legate a Terni]]
[[Categoria:Sindaci italiani|Terni]]
[[Categoria:Sindaci di Terni]]