Robur Ravenna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La Robur Ravenna è stata una polisportiva. |
|||
Riga 1:
{{Società polisportiva
|nome = Gruppo Sportivo Robur
|nomestemma =
|simboli =
|colori = [[File:600px Bianco e Blu.svg|20px]] [[Bianco]] e [[blu]]
|inno =
|autore =
|città = [[Ravenna]]
|sede =
|nazione = {{ITA}}
|federazione = [[CONI]]
|annofondazione = 1946
|annoscioglimento = 1953
|rifondazione = 1964
|annoscioglimento2 = 2006
|presidente = {{Bandiera|ITA}}
|sport1 = Pallavolo maschile
|link_sport1 =
|sport2 = Pallacanestro maschile
|link_sport2 =
|sport3 =
|link_sport3 =
|sport4 =
|link_sport4 =
|sito =
|descrizionesito =
}}
La '''Robur Ravenna''' è stata una società [[polisportiva]] di [[Ravenna]]. La sezione di [[pallavolo]] maschile ha vinto cinque scudetti. La se
zione cestistica ha disputato diversi campionati nazionali.
==Storia della società==▼
Il «Gruppo Sportivo Robur» nacque nel [[1905]] a [[Ravenna]]; l'attività sportiva si svolse all'interno del Ricreatorio Arcivescovile, in via Nino Bixio<ref>{{cita|Robur Ravenna||Longo|titolo=op. cit.}}</ref>. Nel blasone figura una zampa di leone in campo bianco-azzurro. Nel [[1946]], dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], le sezioni pallavolo e pallacanestro furono affiliate alle rispettive federazioni nazionali. Il primo allenatore della sezione pallavolo fu [[Angelo Costa (allenatore)|Angelo Costa] che fu, tra l'altro, allenatore della [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|Nazionale italiana]] tra il [[1947]] e il [[1949]]. A dirigere la squadra di pallacanestro fu chiamato Mario (all'anagrafe Carlo Alberto) Lelli, già giocatore negli anni trenta.
Nel settembre [[1953]] la sezione di pallacanestro uscì dalla polisportiva per fondare la «Cestistica Ravenna». Un mese dopo Angelo Costa sciolse anche la sezione pallavolo. La società rimase inattiva per undici anni<ref>{{cita|Robur Ravenna||Longo|titolo=op. cit.}}</ref>.
Nel [[1964]] fu rifondata la polisportiva: furono ricostituite sia la squadra di pallavolo che quella di pallacanestro. Per entrambe, però, la partecipazione fu avara di successi: la Robur pallavolo militò in [[Serie A 1964-1965 (pallavolo maschile)|Serie A]] senza grossi risultati. La Robur pallacanestro disputò alcuni campionati di [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]], poi precipitò nei campionati regionali.
Nel [[2006]] la polisportiva ha cessato definitivamente di esistere.
==Le sezioni sportive==
===Pallavolo===
{{Squadra di pallavolo
<!-- Introduzione -->
Riga 74 ⟶ 116:
|sito =
}}
[[File:Robur Ravenna 1946.JPG|thumb|left|upright=0.7|La formazione della Robur Ravenna campione d'Italia 1946.]]▼
▲==Storia della società==
Nel [[1954]] rinunciò alla partecipazione al campionato nazionale. Nei decenni successivi si dedicò all'attività giovanile, collaborando strettamente con la squadra dei [[Vigili del Fuoco]], la [[Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco Natale Casadio|Casadio]]; nel [[1964]] vinse lo scudetto Juniores Under 20. Il ritorno in Serie A della prima squadra, nelle stagioni [[Serie A 1964-1965 (pallavolo maschile)|1964-65]] e [[Serie A 1965-1966 (pallavolo maschile)|1965-66]], fu avaro di successi
▲Il ''Gruppo Sportivo Robur'' nacque nel [[1905]] a [[Ravenna]]; nel [[1946]] fu istituita, per iniziativa di [[Angelo Costa (allenatore)|Angelo Costa]] – che fu tra l'altro allenatore della [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|Nazionale italiana]] tra il [[1947]] e il [[1949]] – la sezione di pallavolo maschile, che prese parte, nel [[1946]], al primo [[Serie A 1946 (pallavolo maschile)|campionato]] italiano, laureandosi Campione d'Italia. Il club, dai colori sociali [[bianco]] e [[blu]], cucì lo scudetto sulle proprie maglie anche per i tre anni successivi ([[Serie A 1947 (pallavolo maschile)|1947]], [[Serie A 1948 (pallavolo maschile)|1948]] e [[Serie A 1949 (pallavolo maschile)|1949]]) e nel [[Serie A 1952 (pallavolo maschile)|1952]].
▲[[File:Robur Ravenna 1946.JPG|thumb|left|upright=0.7|La formazione della Robur Ravenna campione d'Italia 1946.]]
▲Nel [[1954]] rinunciò alla partecipazione al campionato nazionale. Nei decenni successivi si dedicò all'attività giovanile, collaborando strettamente con la squadra dei [[Vigili del Fuoco]], la [[Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco Natale Casadio|Casadio]]; nel [[1964]] vinse lo scudetto Juniores Under 20. Il ritorno in Serie A della prima squadra, nelle stagioni [[Serie A 1964-1965 (pallavolo maschile)|1964-65]] e [[Serie A 1965-1966 (pallavolo maschile)|1965-66]], fu avaro di successi. Nello stesso periodo la squadra di pallacanestro militò per alcuni anni nella [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]].
Negli [[anni 1970|anni settanta]]-[[anni 1980|ottanta]]-[[anni 1990|novanta]] l'attività fu assente o svolta solo a livello amatoriale - regionale.
Negli anni successivi al [[2000]] dopo il ridimensionamento dell'attività del [[Porto Ravenna Volley]], la pallavolo a Ravenna ha rischiato di scomparire; nel 2006 la società, insieme all'
*{{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|5}}
:[[Serie A 1946 (pallavolo maschile)|1946]], [[Serie A 1947 (pallavolo maschile)|1947]], [[Serie A 1948 (pallavolo maschile)|1948]], [[Serie A 1949 (pallavolo maschile)|1949]], [[Serie A 1952 (pallavolo maschile)|1952]]
===Pallacanestro===
La squadra, allenata da Mario Lelli, disputò il suo primo campionato nel 1947/48: iscritta alla Serie D, fu subito promossa nella categoria superiore. Nel giro di due anni raggiunse la massima serie, disputando il campionato di [[Serie A 1950-1951 (pallacanestro maschile)|Serie A 1950-1951]]. La retrocessione fu immediata e nella stagione successiva la Robur ricominciò dalla Serie B. Nel settembre [[1953]] la maggioranza dei giocatori Robur esce e fonda la Cestistica Solgas Ravenna. La Robur decide di sciogliere la sezione pallacanestro<ref>{{cita|Robur Ravenna||Longo|titolo=op. cit.}}</ref>.
La squadra rinacque undici anni dopo come «Cestistica Robur Ravenna» dall'assorbimento della squadra cittadina che militava nella seconda serie della pallacanestro nazionale. Seguirono però una serie di annate sfortunate che portarono la squadra a disputare i campionati regionali.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
** {{cita libro| titolo= Storia del basket a Ravenna (1936-1990)| curatore= Giorgio Bottaro, Vittor Ugo Petruio e Gino Strocchi| anno= 1990| editore= Longo| città= Ravenna| ed= | ISBN=|cid=Longo, 1990}}
{{Club campioni italiani di pallavolo maschile}}
{{Portale|pallavolo|pallacanestro|Romagna}}
[[Categoria:Sport a Ravenna]]
| |||