Processo supergenico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb completo |
|||
Riga 12:
In base alla profondità possono essere identificate zone differenti. Partendo dalla superficie, si distinguono: il [[cappellaccio]], la zona di lisciviazione, la zona di ossidazione, la [[tavola d'acqua]], la zona di arricchimento supergenico e la zona primaria (zona ipogenica).<ref name=UMD>Understanding Mineral Deposits (2000). Kula C Misra. Kluwer Academic Publishers</ref>
=== Cappellaccio o Grossan ===
Solitamente la [[pirite]] (FeS<sub>2</sub>) è abbondante, e vicino alla superficie si ossida trasformandosi in composti insolubili come la [[goethite]] (FeO(OH)) e la [[limonite]],<ref name=MOM/> formando uno strato poroso che copre la zona ossidata, conosciuto con il nome di [[cappellaccio]] o cappellaccio di ferro o Grossan.<ref name=EGM>The Encyclopedia of Gemstones and Minerals (1991). Martin Holden. Publisher: Facts on File</ref> I cercatori considerano il cappellaccio come indicatore di giacimenti di minerali sottostanti.
=== Zona di lisciviazione ===
|