TT Circuit Assen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pytt (discussione | contributi)
creazione sezione storia
Pytt (discussione | contributi)
ampliamento voce
Riga 2:
 
Il '''circuito di Assen''' è la pista dove, sin dal primo anno del [[motomondiale]] nel [[1949]], si svolge il [[Gran Premio motociclistico di Olanda]].
 
Si tratta di un impianto progettato in particolare per le 2 ruote, dove abitualmente non corrono le autovetture. Viene da sempre considerato uno dei più difficili del campionato, infatti ha il nomignolo di ''università delle 2 ruote'', a causa delle sue medie velocistiche elevatissime. SiNonostante trattale inrecenti ognimodifiche casoche dine unhanno circuitoalterato conin pochiparte rettilineila mafama, conil moltecircuito curve velocissime chemette mettonotuttora a dura prova sia le [[motoveicolo|moto]] che i piloti.
 
==Storia==
Il circuito nacque nel [[1925]] e per circa 30 anni si svolsero corse su strade di campagna dei paesi vicini ad [[Assen]]. In quest'epoca il tracciato misurava circa 28 km di lunghezza. Nel [[1955]] fu costruito il circuito moderno, non aperto al traffico quotidiano, che ridusse la sua lunghezza complessiva fino a 7.705 m.
 
Al giorno d'oggi, dopo molte modifiche negli anni, la pista misura 4.555 m. Il rettilineo più lungo è di 970 m. La progressiva diminuzione della lunghezza del tracciato ha avuto come motivazione la sicurezza dei piloti, che corrono in un tracciato stretto, privo di grandi rettilinei e con molti curvoni veloci.
 
L'ultima grande modifica è stata realizzata nel [[2006]] ed ha eliminato tutta la prima parte del circuito, molto veloce e particolare per un tracciato moderno, riducendo di quasi 1.500 m la lunghezza del tracciato. Al suo posto sono state costruite nuove tribune più capienti delle precedenti, affacciate sul nuovo complesso di curve inizialeiniziali, lentolente e "banalebanali". Questi lavori al circuito ed alle infrastrutture, contestati dagli amanti del classico ''TT'', sono costati 85 milioni di euro.
 
Tra le curiosità che caratterizzano questo circuito si annovera il fatto che è l'unico su cui si corre ininterrottamente una prova del campionato mondiale dal [[1949]] (prima dell'inaugurazione della pista definitiva, la gara si svolgeva su strade aperte al pubblico); in omaggio a questo, la prova del mondiale è denominata Tourist Trophy, come la [[Tourist Trophy|corsa su strada]] dell'[[Isola di Man]]
 
==Curiosità==
Si tratta di un impianto progettato in particolare per le 2 ruote, dove abitualmente non corrono le autovetture. Viene da sempre considerato uno dei più difficili del campionato, infatti ha il nomignolo di ''università delle 2 ruote'', a causa delle sue medie elevatissime. Si tratta in ogni caso di un circuito con pochi rettilinei ma con molte curve velocissime che mettono a dura prova sia le [[motoveicolo|moto]] che i piloti.
Tra le curiosità che caratterizzano questo circuito si annovera il fatto che è l'unico su cui si corre ininterrottamente una prova del campionato mondiale dal [[1949]]. (primaPrima dell'inaugurazione della pista definitiva, la gara si svolgeva su strade aperte al pubblico); ed in omaggio a questo, la prova del mondiale è denominata Tourist Trophy, come la [[Tourist Trophy|corsa su strada]] dell'[[Isola di Man]]
 
{{moto}}