Segalara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto template "per approfondire", aggiunti wikilink |
m Risolvo disambigua Segala in Secale cereale tramite popup |
||
Riga 40:
== Storia ==
Alcuni studiosi ritengono che il primo insediamento sul colle di Segalara risalga all'epoca romana: si sarebbe trattato di un nucleo estremamente semplice, a carattere essenzialmente agricolo, come attesta il nome stesso di “Segalara”, che sembra derivare da “[[Secale cereale|segala]]”, il cereale coltivato spesso dai romani al posto del frumento o in congiunzione ad esso.
Il primo uso militare dell'insediamento pare si abbia già in epoca bizantina (V-VIII sec.). Il primo documento scritto che sembra parlare del castello di Segalara è una pergamena, un atto di compravendita, oggi all'Archivio di Stato di Reggio Emilia, del 1034, dove si menziona un castro Taloniano, castello di [[Talignano]], da identificarsi con ogni probabilità con Segalara<ref>Ubaldo Delsante, La Villa Lalatta di Talignano, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Grafiche STEP; Parma, 1996.</ref>.
| |||