Scala minore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m new key for Category:Scale musicali: "Minore" usando HotCat |
copio integralmente da Scala minore naturale. In tale pagina, ora redirect, è consultabile la cronologia delle modifiche del testo che incollo e gli autori |
||
Riga 12:
come una riserva di nove suoni (e il modo maggiore, analogamente, come una riserva di sette suoni) messa a disposizione di ogni composizione che si voglia impostare in minore.
Per il De la Motte la scala di La minore si riassume dunque nei seguenti nove suoni: La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Fa♯, Sol, Sol♯, La. Da questa riserva, in base a necessità espressive ed armoniche ampiamente testimoniate in letteratura, si possono ritagliare di volta in volta le altre forme tradizionali della scala di La minore: (La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La = naturale), (La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol♯, La = armonica) e (La, Si, Do, Re, Mi, Fa♯, Sol♯, La = melodica). Per quest'ultima resta aperta la questione dell'utilizzo del segmento melodico Fa♯-Sol♯. Secondo la comune manualistica esso dovrebbe essere utilizzato "in ascendere" solo se sfocia nel La successivo (ad esempio Fa♯-Sol♯-La ecc.). Se invece esso "discende" dal La in direzione del Mi dovrebbe essere rimpiazzato dal segmento Sol-Fa (es. La-Sol-Fa ecc.). Nella prassi compositiva la questione si sottrae ad una codificazione meccanicistica. Non ci sono rigidi algoritmi musicali ma solide composizioni nelle quali si osserva, di volta in volta, l'utilizzo plastico fatto dai Maestri dei due "gradi cangianti" della scala minore: il VI e il VII. Giova in proposito consultare l'edizione dei "371 Vierstimmige Choralgesange" di Johann Sebastian Bach editi da Breitkopf & Hartel ove, come nei corali 12, 13, 41, 228, 370, si rintracciano significativi esempi di trattamento della scala di La minore.
=== Scala minore naturale ===
{{F|teoria musicale|marzo 2011}}
La '''scala minore naturale''' è una delle tre forme convenzionali in cui, nella pratica compositiva, si può presentare la cosiddetta ''scala minore'' musicale. Essa contiene la stessa successione d'intervalli dell'antico ''[[Modo (musica)#Scale modali costruite sui gradi della scala diatonica|modo eolio]]'' (La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La), uno dei quattro che, nel corso del XVI secolo, furono aggiunti da [[Glareano]] (Dodekachordon, 1547) agli otto [[modi ecclesiastici]] già esistenti.
La distribuzione degli [[Intervallo (musica)|intervalli]] del modo eolio ([[modo di La]]) è di un [[semitono]] (s) fra il II e III nonché fra il V e VI [[Grado (musica)|grado]] mentre è di un [[Tono (musica)|tono]] (T) fra tutti gli altri gradi:
:T, s, T, T, s, T, T
Applicando questa successione di intervalli, partendo da ciascuno dei dodici suoni componenti la [[scala cromatica temperata]]
(Do, Do♯, Re, Re♯, Mi, Fa, Fa♯, Sol, Sol♯, La, La♯, Si), si possono ottenere altrettante scale minori naturali il cui nome deriva dal loro suono di partenza ([[Tonica (musica)|tonica]]), detto anche [[Tonica (musica)|fondamentale]]. Ogni scala minore naturale è correlata ad una ben determinata scala maggiore le cui toniche distano reciprocamente di una [[terza minore]] (un tono + un semitono). Ad esempio la scala naturale di La minore può essere ottenuta da quella di Do maggiore iniziando da una terza minore sotto il Do, cioè dal La. Si osservi che queste due scale contengono esattamente gli ''stessi suoni'' ordinati però diversamente. Due scale tra le quali sussista un tale rapporto generativo sono dette l'una la ''relativa'' dell'altra. La scala di Do è la ''relativa maggiore'' della scala di La minore così come la scala di La minore è la ''relativa minore'' della scala di Do.
Esiste un diverso procedimento per derivare una scala minore da una scala maggiore, generandone una che, pur non avendo la stessa composizione di suoni di quella maggiore, condivide però con essa lo stesso suono di partenza, ossia la stessa tonica. Tale scala è detta [[scala omologa]] minore e la si ottiene abbassando di un [[semitono]] il '''III''', il '''VI''' e '''VII''' grado della scala maggiore di partenza. In questo modo, ad esempio, da Do maggiore (Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do) si ottiene la scala di Do minore (Do, Re, '''Mi♭''', Fa, Sol, '''La♭''', '''Si♭''', Do) che costituisce la forma omologa del Do maggiore.
=== Schema generale delle scale minori naturali ===
{{chiarire|Scala minore omologa
Scala maggiore
Scala minore relativa}}
==Voci correlate==
* [[Modo (musica)]]
* [[Scala maggiore]]
== Altri progetti ==
Riga 18 ⟶ 37:
{{Tonalità}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Scale musicali|Minore]]
|