Scala minore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
copio integralmente da Scala minore melodica. In tale pagina, ora redirect, è consultabile la cronologia delle modifiche del testo che incollo e gli autori
copio integralmente da Scala minore napoletana. In tale pagina, ora redirect, è consultabile la cronologia delle modifiche del testo che incollo e gli autori
Riga 90:
 
La scala è oggi utilizzata nelle strutture del [[jazz]] e della [[fusion]].
 
== Scala minore napoletana ==
La '''scala minore napoletana''' si costruisce:
* ascendendo sulla [[scala minore armonica]], abbassando il secondo [[Grado (musica)|grado]] di un [[semitono]], oppure sulla [[scala frigia]] innalzando il settimo grado di un semitono;
* discendendo sulla [[scala minore naturale]], abbassando di un semitono il secondo grado.
 
La presenza dell'[[Intervallo (musica)|intervallo]] di seconda aumentata (tra sesto e settimo grado) e, soprattutto, la sequenza di due intervalli di seconda minore (si-do-re♭) la accomunano alla [[scala araba]].
 
=== Esempio: scala minore napoletana di [[Do (nota)|Do]] ===
[[File:Neapolitan minor scale on C.png|thumb|scala minore napoletana]]
[[File:Neapolitan major scale on C.png|thumb|Scala maggiore napoletana]]
La sequenza intervallare è (t = [[Tono (musica)|tono]], s = [[semitono]]):
:s, t, t, t, s, 3s, s (ascendente)
:t, t, s, t, t, t, s (discendente)
 
La formula è:
:1, 2♭, 3♭, 4, 5, 6♭, 7, 8 (ascendente)
:8, 7♭, 6♭, 5, 4, 3♭, 2♭, 1 (discendente)
 
Scala minore napoletana di Do, ascendente:
:Do, Re♭, Mi♭, Fa, Sol, La♭, Si, Do
 
e discendente:
:Do, Si♭, La♭, Sol, Fa, Mi♭, Re♭, Do
 
== Bibliografia ==
*Gianluigi Giacomoni, 1996, ''Elementi di teoria musicale''. Azzali Editore, Parma, p. 167
 
==Voci correlate==