Scala minore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
copio integralmente da Scala minore napoletana. In tale pagina, ora redirect, è consultabile la cronologia delle modifiche del testo che incollo e gli autori |
|||
Riga 114:
e discendente:
:Do, Si♭, La♭, Sol, Fa, Mi♭, Re♭, Do
== Scala bachiana ==
{{S|teoria musicale}}
La '''scala bachiana''' è una [[scala minore melodica]] con il 6º e il 7º [[Grado (musica)|grado]] alterati anche nel discendere, che solitamente vengono invece sostituiti nel discendere da una [[scala minore]] naturale. Questa scala è nota anche come Dorica 7M.
La [[scala (musica)|scala]] è denominata ''bachiana'' in onore di [[Johann Sebastian Bach|Bach]] il quale l'ha utilizzata spesso nelle proprie composizioni in quanto egli aveva bisogno di una scala minore che avesse un suono invariato sia a salire che a scendere e che non risultasse "orientale" alle orecchie di chi la ascoltava.
Scala bachiana di La:
La, Si, Do, Re, Mi, Fa♯, Sol♯ (ascendente)
Sol♯, Fa♯, Mi, Re, Do, Si, La (discendente)
La struttura è (T = [[Tono (musica)|tono]], s = [[semitono]]):
T s T T T T s (ascendente)
s T T T T s T (discendente)
== Bibliografia ==
|