Processo supergenico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Nella geologia dei [[giacimento minerario|giacimenti minerari]], si chiamano '''processi supergenici''' quei processi genetici di giacimenti che avvengono in prossimità della superficie terrestre, e sono caratterizzati dalla predominanza della circolazione delle acque meteoriche con la concomitante [[ossidazione]] e [[alterazione (musica)|alterazione]] chimica. Le acque meteoriche ossidano i minerali di zolfo primari (ipogenici) ridistribuendo gli elementi metallici. Nella parte inferiore della zona di ossidazione del giacimento minerario avviene l''''arricchimento supergenico''', gli elementi metallici che sono stati [[lisciviazione|lisciviati]] dai minerali ossidati sono trascinati verso il basso dalle acque percolanti e si ricombinano con i solfati ipogenici al confine fra la zona supergenica e ipogenica. La reazione produce solfuri secondari aventi una concentrazione di metalli superiore a quella del deposito primario. Questo processo è frequente nei giacimenti di minerali di [[rame]] dove i [[solfuro di rame|solfuri di rame]] [[calcocite]] Cu<sub>2</sub>S, [[covellite]] CuS, [[digenite]] Cu<sub>1.8</sub>S e [[djurleite]] Cu<sub>31</sub>S<sub>16</sub> vengono depositati dalle acque superficiali che si infiltrano verso il basso.<ref name=GOD>Guilbert, John M. and Charles F. Park, Jr (1986) ''The Geology of Ore Deposits'', W. H. Freeman, ISBN 0-7167-1456-6</ref>
Questo tipo di processi avviene essenzialmente nelle condizioni normali ambientali di temperatura (25 °C) e [[pressione atmosferica]].<ref name=MOM>Manual of Mineralogy (1993) Klein and Hurlbut. Wiley</ref>
|